Il progetto

venerdì 21 Novembre, 2025

Respect Trentino, nasce il progetto digitale per turisti e residenti per gestire correttamente i rifiuti

di

La nuova iniziativa della Provincia autonoma di Trento punta a sensibilizzare ospiti e cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti, con strumenti innovativi come l’avatar digitale Linda

Custodiamo insieme la bellezza!” è il messaggio che dà il via a Respect Trentino, il progetto di sensibilizzazione promosso dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) in collaborazione con Trentino Marketing. L’iniziativa, parte della più ampia campagna “Rispetta il Trentino”, mira a salvaguardare il territorio invitando turisti e ospiti a ridurre e gestire correttamente i rifiuti prodotti durante il soggiorno, rispettando le regole locali di raccolta differenziata che variano da Comune a Comune.

Al centro della campagna c’è un approccio digitale innovativo: un avatar generato con intelligenza artificiale, chiamato Linda, fornisce consigli pratici e informazioni sulle buone pratiche ambientali, accompagnando i visitatori durante la loro permanenza in Trentino. Il progetto punta a facilitare comportamenti sostenibili, prevenire l’abbandono dei rifiuti e promuovere la cura dell’ambiente e del paesaggio locale, contribuendo a consolidare la responsabilità civile di chi vive o visita la regione.

La campagna si sviluppa anche attraverso materiali fisici distribuiti sul territorio, dai poster nelle hall delle strutture ricettive alle locandine e infografiche con consigli pratici, fino a inserti e banner digitali. Gli operatori turistici diventano punti di supporto attivi, affiancando le istituzioni nel diffondere informazioni utili e concrete per una gestione consapevole dei rifiuti.

Respect Trentino si inserisce nella strategia più ampia rivolta anche ai residenti, con strumenti online come il sito dedicato e la piattaforma educativa Riacademy, che promuove la cultura delle tre R: riduzione, riuso e riciclo, attraverso percorsi formativi e contenuti didattici. Con questa iniziativa, la Provincia autonoma di Trento punta a costruire un modello condiviso di tutela ambientale, rendendo ogni ospite e cittadino protagonista nella salvaguardia del territorio.