La classifica
mercoledì 19 Novembre, 2025
Guida Michelin 2026: 8 ristoranti stellati in Trentino brillano da Ravina a Madonna di Campiglio. Ecco tutti i riconoscimenti in regione
di Redazione
Tre i locali che confermano il loro prestigio gourmet a Campiglio. In Alto Adige due nuove menzioni che arrivano a 18
La Guida Michelin Italia 2026 si apre con numeri da record e una ventata di novità per la ristorazione di montagna. Oltre 125 new entry e quasi 2000 ristoranti citati testimoniano la vitalità della cucina italiana, sempre più creativa, consapevole e radicata nel territorio. Anche le montagne del Trentino Alto Adige confermano la loro eccellenza, con 35 locali stellati che celebrano ingredienti locali, tradizione e innovazione.
Trentino: Ravina, Madonna di Campiglio e dintorni
Il Trentino conferma le stelle che portano lustro alla regione. A Ravina, la Locanda Margon continua a conquistare la sua stella, mentre a Madonna di Campiglio la “costellazione” si compone di tre locali con Stube Hermitage, Dolomieu e Il Gallo Cedrone, veri punti di riferimento per la cucina gourmet alpina. Altre eccellenze includono Peter Brunel Ristorante Gourmet ad Arco, El Molin a Cavalese e Malga Panna a Moena. Anche la provincia di Trento si distingue con Grual a Pinzolo, sinonimo di raffinatezza e cura per il dettaglio.
Alto Adige: Merano, Ortisei e le Dolomiti
In Alto Adige, la guida premia le città e le località più iconiche. Merano conferma la sua leadership con ben tre locali stellati: Sissi, In Viaggio – Claudio Melis e Prezioso. A Ortisei, l’eccellenza si chiama Anna Stuben, mentre Selva di Val Gardena brilla con Alpenroyal Gourmet e Suinsom. Anche le altre località montane, da Badia a Corvara, da Bressanone a Dobbiaco e Castelbello, si distinguono per proposte gastronomiche che fondono tradizione e innovazione: tra questi Porcino N, La Stüa de Michil – Simone Cantafio, Apostelstube, Kuppelrain e Tilia.
Con questa nuova edizione, la Guida Michelin conferma che il Trentino Alto Adige non è solo paesaggi mozzafiato, ma anche meta imprescindibile per gli amanti della cucina d’autore. Una vera e propria “costellazione di sapori”, dove ogni stella racconta la passione dei cuochi e la qualità delle materie prime alpine, dal formaggio ai prodotti dell’orto, dai salumi locali al pesce di lago.
La guida 2026 non premia solo i ristoranti, ma sottolinea l’importanza di un turismo esperienziale e gourmet, capace di unire eccellenza culinaria, bellezza dei territori e attenzione alle tradizioni. Per chi ama viaggiare tra montagne e sapori, il Trentino Alto Adige conferma così il suo ruolo di meta d’eccellenza, dove ogni piatto è un viaggio nella cultura e nella storia alpina.
Ecco l’elenco compreso
TRENTINO ALTO ADIGE
Arco – Peter Brunel Ristorante Gourmet
Badia – Porcino (nuovo ingresso)
Bressanone – Apostelstube
Castelbello – Kuppelrain
Cavalese – El Molin
Corvara in Badia – La Stüa de Michil – Simone Cantafio
Dobbiaco – Tilia
Lagundo – Luisl Stube
Madonna di Campiglio – Stube Hermitage
Madonna di Campiglio – Dolomieu
Madonna di Campiglio – Il Gallo Cedrone
Merano – Sissi
Merano – In Viaggio – Claudio Melis
Merano – Prezioso
Moena – Malga Panna
Molini – Schöneck
Mules – Gourmetstube Einhorn
Nova Levante – Johannesstube
Ortisei – Anna Stuben
Pinzolo – Grual
Ravina – Locanda Margon
San Martino in Passiria – Quellenhof Gourmetstube 1897 (nuovo ingresso)
San Michele – Zur Rose
San Michele – Osteria Acquarol
Selva di Val Gardena – Alpenroyal Gourmet
Selva di Val Gardena – Suinsom
Il contest
Daniele Patton vince UploadSounds 2025 e porta il jazz trentino sul palco dell’Euregio
di Redazione
Il jazzista trentino conquista la 17ª edizione del contest Euregio dopo una finale di altissimo livello al Cantiere 26 di Arco. Premi anche per Timbreroots, Rico e il giovane rapper Gabbbrielll.
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»