salute
lunedì 17 Novembre, 2025
Vaccino antinfluenzale: al via la somministrazione presso le farmacie pubbliche e private del territorio
di Redazione
Si tratta di un servizio sperimentale rivolto ai cittadini maggiorenni
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha individuato le modalità operative perché la somministrazione del vaccino antinfluenzale possa avvenire anche presso le farmacie pubbliche e private del territorio. Questo servizio, che sarà attivo in via sperimentale durante la prossima campagna vaccinale 2025-2026, sarà rivolto ai cittadini maggiorenni che desiderano vaccinarsi, con oneri a loro carico.
“Grazie a questa sperimentazione, rendiamo la vaccinazione antinfluenzale più accessibile e comoda per i cittadini maggiorenni che non rientrano nelle categorie a rischio. Le farmacie rappresentano un presidio fondamentale e diffuso sul territorio. Aprire loro le porte per questa somministrazione significa potenziare la rete sanitaria, offrendo un’ulteriore opportunità di prevenzione senza gravare sul servizio pubblico dedicato alle categorie fragili, che continueranno a ricevere il vaccino gratuitamente attraverso i canali consueti”, così l’assessore Tonina.
Le farmacie che decideranno di aderire a questa sperimentazione dovranno inviare una comunicazione preventiva all’Azienda sanitaria, dichiarando di rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa nazionale e dall’accordo di settore. L’Azienda sanitaria si occuperà poi di verificare il possesso di tali requisiti tramite controlli a campione.
Il ruolo del farmacista rimane centrale per la sicurezza delle persone. Sarà il professionista in farmacia, prima della somministrazione, a verificare l’idoneità o l’inidoneità del soggetto alla vaccinazione. A tal fine, saranno utilizzati i moduli standard di triage vaccinale e di consenso informato predisposti direttamente dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Inoltre, per garantire la tracciabilità e la piena integrazione dei dati sanitari, tutte le vaccinazioni effettuate nelle farmacie saranno registrate nell’Anagrafe Vaccinale Nazionale, seguendo le specifiche modalità individuate dall’Azienda sanitaria nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Le categorie di soggetti considerati “fragili” (come gli over 65), ricevono la vaccinazione antinfluenzale gratuitamente, essa viene garantita, come di consueto, presso i centri vaccinali dell’Azienda sanitaria, dai Medici di medicina generale e dai Pediatri di libera scelta.
Inoltre, per garantire la tracciabilità e la piena integrazione dei dati sanitari, tutte le vaccinazioni effettuate nelle farmacie saranno registrate nell’Anagrafe Vaccinale Nazionale, seguendo le specifiche modalità individuate dall’Azienda sanitaria nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Le categorie di soggetti considerati “fragili” (come gli over 65), ricevono la vaccinazione antinfluenzale gratuitamente, essa viene garantita, come di consueto, presso i centri vaccinali dell’Azienda sanitaria, dai Medici di medicina generale e dai Pediatri di libera scelta.
le nomine
Centro Santa Chiara, nominato il nuovo Cda. Giuseppe Putignani è il presidente
di Redazione
Approvata la delibera proposta dall’assessore Gerosa. Si ricostituisce così il vertice dell’ente in concomitanza con la cessazione, il 18 novembre, dell’incarico della commissaria straordinaria Maria D’Ippoliti