Politica

domenica 9 Novembre, 2025

Elezioni comunali: Madruzzo, Luserna e Capriana oggi al voto. Crolla l’affluenza

di

Sugli Altipiani Cimbri, dove l'unico scoglio è il superamento del quorum al 40%, alle 11 ha votato solo il 9,26%: 25 elettori. Madruzzo al 12,79%, Capriana al 17,16%

Al voto oggi tre Comuni del Trentino per eleggere i propri sindaci: Madruzzo, Capriana e Luserna. Si potrà votare ai seggi, aperti dalle 7 di stamattina, fino alle 21 di stasera. Subito dopo comincerà lo spoglio. Per Capriana e Luserna, Comuni con un’unica lista in corsa, l’unico scoglio è quello del quorum, pari al 40% più uno degli aventi diritto al voto. A Madruzzo si sfidano invece due candidati sindaco.

I primi dati sull’affluenza sono, secondo un trend che si registra ormai da tempo, più bassi delle precedenti tornate elettorali. Il dato peggiore è quello di Luserna, dove alle 11 ha votato solo il 9,26% degli aventi diritto al voto: appena 25 votanti su 270. E pensare che alle precedenti elezioni, quelle di settembre 2020, alle 11 aveva già votato la metà esatta degli elettori. Un dato che aveva portato a chiudere la giornata elettorale con un 71,53% di affluenza totale.

Va leggermente meglio a Madruzzo dove, sempre alle 11, ha votato il 12,79% degli elettori. Anche in questo caso, però, cinque anni fa alla stessa ora aveva già votato il 42,6% degli aventi diritto (l’affluenza a fine giornata era arrivata a ben il 70,71%). Infine Capriana, dove il dato dell’affluenza è arrivato stamattina al 17,16%, contro il 36,45% delle 11 di cinque anni fa (a fine giornata in quel caso i votanti erano stati il 62,3%).

Non va al voto invece il quarto Comune trentino ad oggi commissariato, Cimone, dove anche questa volta non si è fatto avanti nessuno. In questo caso proseguirà quindi il lavoro del commissario Andrea Lazzaroni.

Madruzzo, sfida tra Anselmo e Bosetti

Alessio Anselmo e Mariano Bosetti sono i due aspiranti alla carica di sindaco di Madruzzo. Sono 2.675 gli aventi diritto al voto del Comune della Valle dei Laghi nato nel 2016 dalla fusione di Calavino e Lasino. Le frazioni sono sette: Calavino, Lasino, Castel Madruzzo, Lagolo, Sarche, Pergolese e Ponte Oliveti. Il Comune va alle urne dopo il commissariamento dello scorso maggio per assenza di candidati. Si affrontano proprio il commissario uscente ed ex sindaco di Calavino (pre-fusione) Mariano Bosetti, 77 anni, insegnante in pensione, giornalista pubblicista e sindaco di Calavino per quattro mandati, tra il 1990 e il 2010, e Alessio Anselmo, 25 anni, laureato in economia, consulente aziendale e praticante commercialista, animatore, volontario e nel direttivo della Pro Loco e catechista. Entrambi risiedono a Calavino. Fino allo scorso 4 maggio sindaco era stato l’architetto Michele Bortoli, anche lui di Calavino.

Luserna al voto dopo un anno e mezzo di commissariamento

Il Comune dell’altopiano cimbro punta a lasciarsi alle spalle un anno e mezzo di commissariamento sotto la guida di Nerio Giovanazzi. Il commissariamento era iniziato dopo la decisione, presa il 28 marzo 2024 dalla Giunta provinciale, di sciogliere l’allora Consiglio comunale con un provvedimento «volto a garantire la regolarità amministrativa e contabile». Alle precedenti elezioni non si era fatto avanti nessuno, ora invece si è candidato l’ex carabiniere ora in pensione Marlon Gasperi, a capo della lista «Lusérn Pittnåndar -Insieme per Luserna». Assieme a lui si sono candidati: Nirvana Pedrazza, Daniela Nicolussi, Marta Martinello, Barbara Rampelotto, Stefano Fabris, Carlo Nicolussi, Egon Nicolussi, Ferdinando Nicolussi e Mattia Bosco.

Capriana, in campo il trentaduenne Dallio

A Erwin Dallio, unico candidato sindaco di Capriana, basterà portare alle urne 191 elettori su 571 aventi diritto (in questo dato sono compresi 95 cittadini associati all’Aire, non validi però ai fini del calcolo del quorum). Il trentaduenne, consigliere comunale uscente, dipendente del salumificio locale e molto noto negli ambienti sportivi per il suo impegno nel ciclismo come ds dell’Us Montecorona, è sostenuto dalla lista «Impegno civico per Capriana». Sono molti i volti noti presenti, tra questi quelli del sindaco uscente Sandro Pedot e di tre membri della giunta decaduta il 4 maggio, le assessore Patrizia Zanin e Flavia Belotti e l’assessore Claudio Massimo Foppa. A questi si aggiungono poi due consiglieri presenti nel precedente mandato, ovvero Daniel Capovilla e Mercedes Mazzerbo. Completano la squadra Leonardo Zanin, Giordano Lazzeri, Paola Perut, Emira Ademi e Karin Predazzer.