cronaca

giovedì 30 Ottobre, 2025

Il Comitato Andrea Papi al Simposio Europeo sui grandi carnivori, Cristoforetti: «Abbassare status protezione dell’orso»

di

Questa mattina la conferenza stampa, il presidente: «Consultazione popolare in Valsugana? Non mi risulta»
Il veterinario Rossi e gli orsi

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa organizzata dal Comitato Andrea Papi per fornire il resoconto della partecipazione al  Simposio Europeo sulla protezione degli utenti della montagna dai grandi predatori tenutosi il 22 e 23 ottobre 2025 presso la sede del Dipartimento dell’Ariège in Francia, zona Pireni verso il confine con Adorra e Spagna. Il simposio si è aperto con un minuto di silenzio dedicato al ricordo di Andrea Papi.

Per l’Italia l’invito è stato rivolto alla Provincia autonoma di Trento in relazione alla titolarità del progetto Life Ursus e al Comitato Andrea Papi in qualità di organizzazione attiva sul territorio impegnata a dare voce alla popolazione locale che rivendica sicurezza, libertà e tutela dei diritti che oggi sono annientati da una legislazione che mette al centro orsi e lupi e demonizza la persona, come ha ben spiegato il Prof. Annibale Salsa nel suo intervento.

Il Comitato Insieme per Andrea Papi, che lo scorso anno aveva ospitato una delegazione dell’Ariège e che aveva visto la partecipazione della Presidente Tequi al convegno del 21.06.2025, ha accolto con vivo interesse l’invito al quale hanno partecipato il Presidente Pierantonio Cristoforetti, Franca Penasa e Achille Leonardi unitamente al Prof. Annibale Salsa al quale è stato riservato il primo intervento delle due giornate di lavori.

Il Presidente Cristoforetti ha portato il suo contributo che è iniziato con il saluto registrato di Carlo Papi al quale l’Assemblea ha riservato un grande applauso; a seguire, ha dato conto dell’attività svolta dai volontari del Comitato volta a mantenere vivo sia il ricordo di Andrea sia la posizione della popolazione alla quale ha dato la possibilità di esprimersi anche con le consultazioni popolari.
L’Assemblea ha poi chiesto un approfondimento sul Pacobace approvato dalla Provincia di Trento.

Questa mattina, incalzato dai giornalisti a margine della conferenza stampa, Cristoforetti ha sottolineato la necessità di abbassare lo status orso e cita l’esempio della Slovenia che gestisce annualmente l’abbattimento degli orsi in base alle necessità e ai casi. E sulla consultazione popolare sui lupi in Valsugana Cristoforetti non si esprime: «Non mi risulta – risponde – Prenderò contatti in Valsugana per organizzare bene, coinvolgendo la comunità locale».