l'evento
giovedì 30 Ottobre, 2025
Tra olivi, percorsi sensoriali e cene gourmet: nel Garda Trentino torna «Frantoi Aperti»
di Redazione
Un weekend con nove esperienze speciali: l'olio extravergine di oliva si racconta
Nel Garda Trentino è di nuovo tempo di olio. Sabato 1 e domenica 2 novembre “Frantoi Aperti” torna per la sua quinta edizione e invita a entrare nel cuore dell’olivicoltura locale, tra olivaie, profumi e assaggi dell’olio extra vergine d’oliva.
L’anteprima è in programma la sera di domani, venerdì 31 ottobre, con “Il bosco e l’olivo” presso il ristorante La Casina, a Drena: un’esperienza che unisce aperitivo e masterclass, guidata da Maso Bòtes, a una cena gourmet esperienziale a quattro portate in cui l’olio extra vergine di oliva è il grande protagonista.
Durante il weekend, saranno poi sei frantoi del territorio ad aprire le loro porte a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’olio e.v.o. del Garda Trentino, tra visite in azienda e assaggi:
Acetaia del Balsamico Trentino (sabato 1/11 10.00-12.00 | 15.00-18.00; domenica 2/11 10.00-12.00 | 15.00-18.00);
Agraria Riva del Garda – Frantoio di Riva (domenica 2/11 14.00-18.00);
Agriturismo Tenuta Maso Bòtes (sabato 1/11 09.00–12.30 | 14.00-18.00; domenica 2/11 09.00-12.30 | 14.00-18.00);
Brioleum (sabato 1/11 15.00-18.00);
Domus Olivae OlioCRU (sabato 1/11 09.00-13.00 | 15.00-19.00; domenica 2/11 09.00-13.00 | 15.00-19.00);
Madonna delle Vittorie (sabato 1/11 08.30-19.00; domenica 2/11 08.30–15.00).
Accanto alle visite “a porte aperte”, un calendario di nove esperienze speciali – consultabile sul sito gardatrentino.it/frantoiaperti – arricchisce la rassegna con percorsi sensoriali e abbinamenti tematici.
Domenica 2 novembre, la scoperta prosegue sul Sentiero dell’Olivo, l’itinerario tematico di 7 km, inaugurato lo scorso anno, che attraversa l’olivaia di Arco e racconta, attraverso 14 installazioni didattiche e interattive, storia e particolarità dell’olivicoltura nel Garda Trentino. La visita guidata “Lungo la via dell’oro verde” porterà i partecipanti tra paesaggio, aneddoti e curiosità fino alla degustazione finale da OlioCRU (prezzo euro 10,00 a persona).
“Frantoi Aperti è l’evento di punta del Mese del Gusto, un’occasione che mette in risalto la straordinaria ricchezza agroalimentare del Garda Trentino, a partire dall’olio extravergine d’oliva: simbolo identitario del nostro territorio ed elemento distintivo anche dal punto di vista paesaggistico,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti. “Siamo orgogliosi di essere giunti alla quinta edizione di un’iniziativa che continua a crescere, confermando il forte legame tra qualità del prodotto, accoglienza e racconto del territorio. Un ringraziamento va ai sei frantoi che aderiscono quest’anno all’evento, con la consueta professionalità e passione. E siamo altrettanto orgogliosi del ricco programma di Garda Trentino Experience che abbiamo pensato assieme ai frantoi per far vivere e conoscere, in prima persona, l’oro verde del Garda Trentino.”
Frantoi Aperti rientra nella rassegna autunnale Mese del Gusto, che si concluderà nel fine settimana dell’8-9 novembre con la Festa della Noce a Cavrasto, celebrazione della noce del Bleggio (Presidio Slow Food), e con la Cena del Broccolo di Torbole.
Per informazioni, prenotazioni e programma completo delle esperienze di Frantoi Aperti, si invita a consultare il sito dedicato: gardatrentino.it/frantoiaperti.
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto
Cronaca
Dro, ritrovata e sequestrata una bici elettrica rubata da 4mila euro: denunciato un trentenne per ricettazione
di Redazione
Il mezzo era stato portato in riparazione in un negozio dell’Alto Garda. I Carabinieri di Dro lo hanno riconosciuto grazie a dettagli unici e alle immagini di videosorveglianza