l'iniziativa
mercoledì 29 Ottobre, 2025
Al Liceo Da Vinci la Fiera del volontariato, gli studenti: «Non siamo ragazzi disimpegnati»
di Massimo Furlani
La vicesindaca e assessora comunale Bozzarell: «Il mondo del volontariato sta vivendo un invecchiamento e una difficoltà nell’attirare nuove persone per far conoscere la propria attività»
Un’occasione per incontrarsi, mettere a disposizione della comunità la propria voglia di fare e, allo stesso tempo, formarsi. Ieri, al liceo scientifico da Vinci di Trento, si è tenuto il secondo appuntamento annuale della nuova edizione delle Fiere del Volontariato, eventi nati nel 2024 per permettere a studenti e studentesse delle classi terze di incontrare i volontari di diverse organizzazioni. Circa 250 ragazzi da 16 classi diverse hanno potuto conoscere da vicino l’attività svolta e le caratteristiche dei 14 enti coinvolti, dai vigili del fuoco alla Sat passando per il Csv, la cooperativa Kaleidoscopio, lo Sportello giovani, la Rete Fionda e tanti altri. Il tutto organizzato da un gruppo di 11 studenti delle scuole coinvolte: «Organizzare eventi di questo tipo è stata un’esperienza formativa, che ci ha messo tutti in gioco – spiega Sofia, una delle referenti del progetto per il da Vinci – Abbiamo coinvolto realtà attive in diversi ambiti. Il volontariato è uno dei modi per noi giovani di dimostrare che non siamo ragazzi disimpegnati».
Volontariato e giovani
Molti degli studenti coinvolti hanno già svolto attività di volontariato in passato e hanno quindi dimostrato interesse per questo tipo di progetto: «Io, ad esempio, ho fatto due anni presso il centro La Bussola di Villazzano – racconta Sofia – Un centro che si occupa di doposcuola per bambini delle elementari e medie. Un’esperienza resa bellissima soprattutto dai legami che ho stretto in quei mesi con i bambini che aiutavo». Anche Leonardo, altro referente del Da Vinci, ha svolto attività come volontario: «Io sono ancora oggi uno scout, ma in generale tutto il gruppo dei referenti è composto da persone che hanno svolto volontariato e questo probabilmente è stato un punto di forza nell’organizzazione dell’evento – dichiara – La risposta dai miei coetanei e dagli altri studenti è stata finora molto soddisfacente, ho visto grande attenzione nei confronti dei relatori e nei diversi stand delle organizzazioni presenti».
La fiera
Per gli studenti partecipanti è possibile scegliere un percorso di volontariato in una delle organizzazioni conosciute durante la fiera, che conta poi come alternanza scuola lavoro: «Tante volte manca l’incontro fra domanda e offerta – osserva la vicesindaca e assessora comunale a scuola e politiche giovanili Elisabetta Bozzarelli – Lo abbiamo visto anche l’anno scorso, il mondo del volontariato sta vivendo un invecchiamento e una difficoltà nell’attirare nuove persone per far conoscere la propria attività». Che aggiunge: «Allo stesso tempo c’è un mondo giovanile che ha interessi profondi rispetto a quello che lo circonda, ha voglia di mettersi in gioco, dentro le scuole si respira voglia di futuro. Le Fiere del Volontariato vogliono essere un tentativo di far combaciare questi due aspetti, per permettere ai ragazzi di mettere questa volontà a disposizione di realtà che hanno bisogno di nuove forze. Mi raccontava una professoressa, ad esempio, che un ragazzo ha già dimostrato interesse e preso accordi con una delle organizzazioni presenti per svolgere con loro il percorso di alternanza. Per una città come Trento è fondamentale garantire che l’altruismo e l’attenzione verso il prossimo siano atteggiamenti che “sopravvivano” nelle future generazioni, queste occasioni di conoscenza reciproca servono soprattutto a questo».
Gli appuntamenti
Due settimane fa a ospitare la prima fiera annuale erano stati in «gemellaggio» il liceo Sophie Scholl, il primo a proporre il progetto lo scorso autunno, e il liceo Rosmini, coinvolgendo un totale di 350 studenti. Il terzo e ultimo appuntamento, mercoledì prossimo, vedrà protagonisti i licei Bonporti e Galilei. Nella primavera 2026, inoltre, sarà organizzato un evento di conclusione del progetto.