opere

domenica 19 Ottobre, 2025

Baselga di Piné, il sindaco anticipa: «Ice Rink attivo entro fine anno»

di

In fase avanzata i lavori del Pnrr per l’acquedotto. Il primo cittadino Sanutari: «Pista ciclabile, lavori a primavera 2026»

Un avvio di consigliatura denso di progetti, cantieri e nuovi obiettivi per Baselga di Piné. Dopo cinque anni segnati da pandemia e rilancio del sogno olimpico, l’amministrazione comunale riparte con slancio per proseguire le opere avviate e dare seguito alle promesse elettorali. Il piano straordinario di lavori pubblici, impostato nella precedente legislatura, continua a ritmo serrato.
Cantieri Pnrr: l’acqua
Tra gli interventi più rilevanti figurano quelli relativi ai sottoservizi idrici e fognari: il maxi cantiere dell’acquedotto Pnrr, suddiviso in quattro aree (Brusago, Centrale, Miola e Rizzolaga/Campolongo), la sostituzione di 3.500 contatori, il nuovo acquedotto Campolongo–Faida e il rifacimento delle acque bianche a Ricaldo. A Bedolpian si lavora su acque nere e acquedotto, mentre sul lago di Serraia prosegue il progetto per la risoluzione delle criticità ambientali. In fase di avvio anche la nuova illuminazione pubblica a San Mauro, Grill e Prada e il sistema di videosorveglianza generale.
Edilizia pubblica
Importanti novità anche sul fronte degli edifici pubblici: il nuovo asilo nido Pnrr è in cantiere, così come la riqualificazione della scuola elementare e la sistemazione delle ex scuole di Vigo. In programma, inoltre, diversi progetti per migliorare la mobilità e la sosta: rotatoria al Serraia con un nuovo incile per il controllo deflusso acque del lago nel Silla, parcheggi a Ricaldo, Montagnaga/Fregoloti e via Ferar, nuovi marciapiedi e rotatorie, e la riqualificazione dell’area stadio-lago.
Ice Rink e strade
Non mancano gli interventi di manutenzione stradale, che stanno impegnando risorse considerevoli per ripristini e sottoservizi. Particolare attenzione è riservata alla riqualificazione dello stadio del ghiaccio, che si prepara a un ruolo da protagonista in vista delle Olimpiadi Invernali Giovanili 2026. Secondo il cronoprogramma, annuncia il sindaco, «l’impianto tornerà operativo con due piste entro il prossimo dicembre», mentre proseguiranno i lavori di completamento e la progettazione del terzo lotto. In parallelo, si sta riorganizzando la società di gestione, con nuove figure amministrative e una struttura più efficiente.
La ciclabile
Anche la Provincia avanza con la progettazione della ciclabile pinetana. «Il primo tratto è previsto per la primavera 2026» precisa il sindaco.
Sport e cultura
Nel frattempo, il Comune mantiene viva la sua vocazione culturale e sportiva: l’estate è stata ricca di eventi, tra cui spiccano i Campionati Mondiali Junior di Orienteering (Jwoc 2025), che hanno portato sull’Altopiano atleti da tutto il mondo. L’amministrazione riconosce però anche le proprie criticità, in particolare nella comunicazione e nella manutenzione del territorio. Due progetti dedicati, avviati in collaborazione con l’Apt e il Consorzio dei Comuni, mirano proprio a colmare queste lacune e migliorare la gestione complessiva del territorio.
Gli incarichi di Santuari
Sul piano istituzionale, il sindaco è stato eletto rappresentante dell’Alta Valsugana nel Consiglio delle Autonomie Locali e Assessore della Giunta del CAL, un incarico che rafforza il legame del Comune con le politiche provinciali. Baselga di Piné guarda ora al futuro, pronta a cogliere nuove opportunità di finanziamento per la riqualificazione ambientale ed edilizia. «Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio straordinario e di contare su persone eccezionali — sottolinea il sindaco —. Sta a noi unire le forze per valorizzarlo al meglio». Un messaggio di fiducia che chiude un bilancio d’inizio mandato denso di progetti, impegni e prospettive, con un obiettivo chiaro: continuare a far crescere la comunità pinetana, mantenendo saldo il legame con il territorio e il suo spirito di collaborazione.