l'ordinanza
lunedì 6 Ottobre, 2025
È arrivato il freddo: in Trentino il riscaldamento si può già accendere per 7 ore al giorno
di Redazione
A partire da metà ottobre si potrà accendere il riscaldamento per 14 ore al giorno

In attesa della consueta ordinanza di metà ottobre che permette di accendere il riscaldamento per 14 ore al giorno, è fin d’ora possibile accendere gli impianti di riscaldamento per 7 ore al giorno.
L’accensione degli impianti termici nelle abitazioni è infatti legata alla quota sul livello del mare in cui si trova l’edificio interessato. La zona climatica “F” individua gli edifici sopra i 430 metri sul livello del mare, la zona climatica “E” individua gli edifici in tutta la restante parte del territorio comunale.
Nella zona climatica “E” (sotto i 430 metri sul mare) tra il 15 ottobre e il 15 aprile l’accensione degli impianti termici è consentita per un massimo di 14 ore giornaliere, tra le 5 e le 23. Al di fuori di tale periodo (dal 16 aprile al 14 ottobre) gli impianti termici possono essere accesi invece per un massimo di 7 ore al giorno, sempre nella fascia oraria tra le 5 e le 23.
Nella zona climatica “F” il funzionamento degli impianti termici non è soggetto a alcuna limitazione né riguardo al periodo dell’anno né alla durata massima giornaliera.
la polemica
Teatro della Fenice, oltre 140 habitué mandano una lettera contro la nomina di Venezi: «Pronti a disdire l'abbonamento»
di Redazione
Tra le firme anche nomi illustri come il saggista Piero Falchetta, l'economista Carlo Gipponi e l'architetto Domenico Luciani: «Un ruolo che richiede competenza ed esperienza, ricoperto in passato da figure di indiscusso valore e capacità»
opere
Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni. Lunedì 13 ottobre al via il primo cantiere
di Redazione
Tonina: «Oltre ad un presidio ospedaliero più moderno, l’Alto Garda e Ledro beneficerà di nuove tecnologie diagnostiche, un modello di emergenza-urgenza più efficiente e servizi territoriali rafforzati»
il lutto
Lutto nei Vigili del Fuoco, è morto Domenico Baroni. Aveva lavorato nella Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige
di Redazione
Si è spento all'età di 57 anni. Nella sua carriera ha partecipato a numerose macro emergenze locali, nazionali ed internazionali. Tra queste il sisma in Umbria e Marche del 1997 e dell'Aquila del 200 e l'alluvione in Emilia Romagna