L'intervista
venerdì 3 Ottobre, 2025
Matteo Righetto e il suo film girato in Trentino – Alto Adige: «Un documentario “in cammino” che racconta il futuro delle montagne»
di Claudia Gelmi
atteso per la primavera il progetto dell’autore veneto girato in regione. «I temi centrali sono la riflessione sull’alpinismo e sulle questioni dell’overtourism e ambientale». «I temi centrali sono la riflessione sull’alpinismo e sulle questioni dell’overtourism e ambientale»

«Possiamo considerare i luoghi in cui viviamo come specchio del nostro tempo? Possono offrirci indicazioni per affrontare il futuro? E se la montagna potesse parlarci, sapremmo ascoltarla? Forse non è davvero muta. Ci parla in un linguaggio che solo pochi comprendono». Sono questi gli interrogativi alla base del documentario di Matteo Righetto – regia di Marco Zuin – «Per silenzio e vento», attualmente in lavorazione tra Veneto e Trentino- Alto Adige, e in parte in Piemonte e Valle D’Aosta.
Prodotto dalla bolzanina Albolina Film, e da L’Eubage, società attiva tra Trentino e Valle d’Aosta, con il contributo e in collaborazione con Trentino Film Commission, il supporto di Montura e il patrocinio di Cai ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatigli appuntamenti
Dal funk di Uploadsound alla grande opera con il «Rigoletto» di Verdi: ecco gli spettacoli in Provincia
di Jessica Pellegrino
Per i più piccini, domenica, alle 20:30 al Teatro Gigi Cona di Gardolo va in scena «Petali di perle»: una nave immaginaria, ed i suoi stravaganti marinai, affrontano senza paura un mare fatto di emozioni e meraviglie