L'operazione dei carabinieri
martedì 30 Settembre, 2025
Con le auto sportive facevano gare abusive in val di Cembra: quattro persone denunciate
di Redazione
L'episodio a fine agosto: sono stati riconosciuti grazie alle telecamere
Tutto è partito una sera di fine agosto quando alla centrale Operativa del Comando Provinciale di Trento giungevano alcune segnalazioni afferenti il transito di alcune autovetture «sportive» a forte velocità che da Lavis si dirigevano verso la Val di Fiemme, mettendo in serio pericolo gli utenti della strada.
Le informazioni venivano subito veicolate alla confinante centrale di Cavalese che attivava una pattuglia della Stazione di Molina di Fiemme che predisponeva un posto di controllo sulla statale 612 della val di cembreal fine di intercettare i mezzi segnalati.
Di lì a poco sopraggiungevano a forte velocità 2 auto sportive che procedevano a breve distanza tra loro. I conducenti accortisi della presenza Carabinieri, invece di fermarsi si sottraevano all’alt intimato e acceleravano a tutto gas. L’inseguimento non dava esito positivo. Le indagini portavano ad accertare che si trattava di quattro veicoli coinvolti e sulla scorta di tali evidenze, i Carabinieri della Stazione di Molina, grazie a una attenta opera di analisi dei dati e dei video estrapolati dalle telecamere, riuscivano a ricostruire sia l’itinerario sia la velocità che il gruppo di conducenti tenevano. I riscontri raccolti hanno portato alla denuncia a piede libero di quattro giovani autisti con l’accusa di gareggiamento in velocità con veicoli a motore), e a due di loro veniva contestata anche la resistenza a pubblico ufficiale.
L’azione dei Carabinieri, si inquadra nella costante opera di contrasto alle condotte di guida pericolosa che, soprattutto sulla SS612, hanno causato incidenti anche mortali.
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.