l'evento
sabato 20 Settembre, 2025
Giochi senza barriere, 700 persone coinvolte. E a sorpresa arriva Alberto Tomba
di Redazione
Ieri la manifestazione che ogni anno vede protagoniste persone con difficoltà intellettive e relazionali che frequentano le strutture di Anffas Trentino, Cooperativa Laboratorio Sociale, Centro Servizi APSP Levico Curae e Cooperativa Grazie alla Vita

Sono tornati ad animare il Campo scuola Atletica di Atletica leggera di Via Rusconi a Trento i “Giochi senza barriere”, alla 21^ edizione – 17^ edizione del Memorial Enrico Pancheri: il grande evento sportivo che ogni anno vede protagoniste persone con difficoltà intellettive e relazionali che frequentano le strutture di Anffas Trentino, Cooperativa Laboratorio Sociale, Centro Servizi APSP Levico Curae e Cooperativa Grazie alla Vita.
Presente anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che ha commentato: «Un grande riconoscimento al lavoro che Anffas ha fatto in questi 60 anni per il tessuto sociale trentino. Oggi qui ho visto tanto entusiasmo, tanti volontari, tanta volontà di spendersi e mettersi a disposizione dei più deboli. Noi – ha proseguito – come istituzioni dobbiamo lavorare affinché questo importante contributo alla comunità possa proseguire in modo positivo».
Isabella Fusiello, Prefetto di Trento, ha ricordato l’importanza dello sport quale linguaggio che include e che qui in Trentino è arricchito ancora di più da una splendida cornice naturale.
Tra le figure istituzionale anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha sottolineato come la politica debba essere al fianco alle persone con disabilità e alle loro famiglie con vicinanza, certamente, ma anche con azioni concrete. Sono intervenuti inoltre il Generale Stefano Paolucci, Comandante regionale dei carabinieri del Trentino Alto Adige, e Andrea Atanasio, dirigente della divisione PASI della Questura di Trento. Presenti inoltre diversi altri rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui membri del Consiglio comunale e provinciale.
Hanno partecipato numerosi atleti e testimonial di spessore internazionale tra cui, intervenuto a sorpresa, Alberto Tomba, che ha pranzato e trascorso del tempo con i partecipanti e i tanti volontari e operatori delle associazioni coinvolte.
Undici le attività organizzate: calcio di rigore, pallavolo, tiro al canestro, rugby bocce, nordic walking, tennis tavolo, simulazione del surf e ciclismo, con la messa a disposizione di biciclette speciali con forme diverse di guida. C’è stata inoltre la possibilità di svolgere un percorso con i Quad e giocare e interagire con i cani della Pet Therapy.
fondi
Prevenire le conseguenze delle alluvioni: la Provincia stanzia ulteriori 4,95 milioni per interventi di sistemazione idraulico-forestale
di Redazione
Il costo complessivo del Piano ammonta ora a 87 milioni di euro. Il 13 ottobre il convegno organizzato dal Servizio Bacini montani sul tema «Adige: passato, presente e prospettive del fiume da Resia all’Adriatico»