la reazione

venerdì 19 Settembre, 2025

Pietro Fanelli al Mart, il museo risponde alla polemica: «Vogliamo riavvicinare i giovani alla poesia tra cultura alta e pop»

di

Il museo ha dichiarato di prendere «le distanze dalle campagne di odio o dalle polemiche» dirette al tiktoker

«Il Mart ha deciso di sperimentare un’ipotesi insolita, di scardinare i soliti schemi e, perché no, di giocare un po’ con la provocazione. La sfida è quella di risemantizzare la poesia giocandoci, avvicinandosi in modo inconsueto, mescolando “cultura alta” e cultura pop». Questa la scelta alla base dell’invito inoltrato a Pietro Fanelli, influencer e ex naufrago dell’isola dei Famosi, che ha sollevato non poche polemiche qualche giorno fa.

Il museo, quindi, risponde circa il coinvolgimento di Fanelli nelle attività dell’Area educazione.

 

Perché Pietro Fanelli al Mart?

Con l’invito a Pietro Fanelli, il Mart ha deciso di sperimentare un’ipotesi insolita, di scardinare i soliti schemi e, perché no, di giocare un po’ con la provocazione. La sfida è quella di risemantizzare la poesia giocandoci, avvicinandosi in modo inconsueto, mescolando “cultura alta” e cultura pop. Oggi quello della poesia è un linguaggio percepito come distante, difficile, ostico. L’idea di invitare un giovane influencer può apparire insolita o dirompente, ma di fatto presenta diversi punti di forza:

 

Linguaggio
Pietro Fanelli parla un linguaggio familiare e diretto, lontano dal gergo specialistico che a volte caratterizza gli ambienti accademici. In qualche modo richiama un dibattito antico: la tensione tra ciò che viene percepito come colto e ciò che viene giudicato popolare.

Età/Contesto

Pietro Fanelli ha 24 anni. È evidente che un giovane autore debba dimostrare la solidità della sua proposta poetica, ma la storia è ricca di esempi che insegnano come la cultura si rinnovi nel confronto con linguaggi e personaggi inizialmente percepiti come “estranei” e “popolari”. La giovane età di Fanelli lo rende inoltre più vicino agli studenti, creando connessioni generazionali ed emotive.

Coinvolgimento

L’influencer è per antonomasia una persona che parla e comunica sé stessa. La poesia diventa quindi esperienza personale, autentica, vera.
Attualità
Fanelli è giovane e rappresenta una delle varianti del presente. È possibile che con gli influencer la poesia diventi quotidiana e possa abitare anche fuori dai libri, nella musica, sui social, persino nei meme.

 

Gli incontri con Fanelli sono un invito a proporre la poesia non solo come un argomento da insegnare/studiare, ma come un linguaggio per connettersi con sé stessi, con i pari, con gli insegnanti (rapporti all’interno del gruppo classe, rapporto insegnanti/studenti) e una a pratica contemporanea con cui cimentarsi, in classe e fuori, anche sulle piattaforme sulle quali gli studenti sono già attivi come TikTok, YouTube, Instagram (costruire nuove narrazioni personali e collettive, imparare a muoversi negli ambiti reali e in quelli virtuali).

 

L’invito ai media e ai follower

I social sono luoghi virtuali che possono diventare problematici, violenti, pericolosi, per questo è sempre più urgente educare giovani e adulti all’uso dei new media. È importante proporre nuovi modi per abitare il web, nuove posture che favoriscano la creatività – ma anche la democrazia culturale, l’accessibilità, l’espressione del sé – e che includano linguaggi o costumi non riconosciuti allo stesso modi da tutte le generazioni.

A questo proposito, il Mart prende le distanze dalle campagne di odio o dalle polemiche dirette a Pietro Fanelli o a qualsiasi persona attiva sui social; condanna fermamente il cyber bullismo, lo shit storm e i messaggi di odio che si stanno riversando su Pietro Fanelli a cui va la solidarietà del museo.