Il premio
mercoledì 17 Settembre, 2025
Ricerca, Massimiliano Luca (Fbk) premiato come scienziato emergente. «Stimolo per proseguire nello studio di Ai e mobilità»
di Redazione
Il ricercatore è stato premiato dalla Complex System Society per i suoi contributi di inizio carriera alla scienza dei sistemi complessi

Massimiliano Luca è “Emerging Scientist” 2025. Il ricercatore di Fbk è stato premiato dalla Complex System Society “per i suoi contributi di inizio carriera alla scienza dei sistemi complessi attraverso ricerche innovative nella modellizzazione spazio-temporale, nella mobilità umana e nelle dinamiche urbane, e per la sua partecipazione attiva alla comunità dei sistemi complessi”.
I sistemi complessi sono insiemi di elementi interconnessi che, interagendo tra loro, generano comportamenti e proprietà nuove. Lo studio di questi sistemi è interdisciplinare per definizione, va dalle reti di trasporto alle infrastrutture energetiche, dai cambiamenti climatici alle dinamiche economiche e sociali globali. La loro analisi riduce la distanza tra scienza pura e applicata e fornisce gli strumenti per affrontare i problemi di una complessità crescente nella nostra società moderna.
“È per me un grande onore ricevere l’Emerging Scientist Award dalla Complex Systems Society. Questo riconoscimento non è solo una tappa importante per il mio lavoro, ma anche un tributo a tutte le persone che mi hanno sostenuto: i miei colleghi di laboratorio in FBK, i mentori, i collaboratori di diverse discipline e tutti coloro che – anche al di fuori dalla Fondazione – hanno contribuito a plasmare il mio percorso e la mia visione multidisciplinare” ha commentato soddisfatto Massimiliano Luca.
E continua: “I sistemi complessi sono per loro natura interconnessi, e credo che per avanzare nella loro comprensione servano sia idee solide che una comunità forte. Questo premio mi motiva a continuare a spingere sulle intersezioni tra IA, studi urbani e mobilità, per contribuire a società più intelligenti, eque e sostenibili”.
la classifica
Regional Innovation Scoreboard, il Trentino è al primo posto in Italia tra i territori a «Forte innovazione»
di Redazione
La Regione si si colloca in 91esima posizione a livello europeo. Spinelli: «Un risultato che ci pone a livello di alcuni dei territori più evoluti della Spagna, dei Paesi Bassi e della Danimarca»
L'intervista
Università, il rettore pensa al piano edilizio: «Ampliamenti in collina, manutenzioni a Rovereto e una sede per Medicina»
di Simone Casciano
Deflorian indica le priorità per adeguare gli spazi ai nuovi bisogni di un ateneo cresciuto sensibilmente negli anni. «Collaborazione con la provincia»