Meteorologia
mercoledì 17 Settembre, 2025
Ondata di calore di metà settembre: ecco quanto durerà e perché è anomala
di Redazione
In alcune zone d'Italia si va verso il record di geopotenziale (alta pressione). A Trento si andrà oltre i 30 gradi
Ancora una volta, il ritorno al tempo stabile, non sferzato da continue perturbazioni, coinciderà con un’ondata di caldo, questa volta decisamente fuori stagione. La dinamica, dal punto di vista atmosferico, non è dissimile da quanto visto a giugno e attorno a Ferragosto: una forte depressione sul lato europeo dell’Oceano Atlantico che, come reazione, porta a un rigonfiamento dell’anticiclone africano sul continente. Dal punto di vista delle temperature, la “settembrata” inizierà oggi e durerà fino a domenica 21. Pochi giorni, ma intensi, soprattutto nell’Italia centromeridionale, dove sono attesi valori di altezza geopotenziale (un modo di misurare l’alta pressione e le bolle di aria calda in quota) da record per il periodo. In Puglia e in Calabria, inoltre, potranno essere raggiunte temperature tredici gradi sopra la media stagionale.
In regione
E in Trentino – Alto Adige? Il caldo ci sarà, anche se leggermente attenuato. Soprattutto in provincia di Bolzano, sulle Alpi di confine, sono attese temperature di nove gradi sopra la media stagionale. A Trento e a Rovereto, sarà nuovamente abbattuta la soglia dei 30 gradi, con picchi che potrebbero arrivare a 32-33, in particolare nella giornata di sabato. Lo zero termico schizzerà di nuovo alto, oltre i 4000 mila metri. Poi da lunedì ritorneranno le piogge. E potranno, anche questa volta, essere intense a causa del contrasto termico
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale