Economia
sabato 13 Settembre, 2025
Romina Togn: «L’export del vino? Soffre più per le guerre che per i dazi americani»
di Gabriele Stanga
La responsabile del mercato statunitense di Gaierhof: «A pesare sono le incertezze. Ci aspettano anni difficili, ma non possiamo abbandonare un mercato così importante»
Il vino paga i dazi ma ancor di più sconta l’incertezza globale e le tensioni geopolitiche. Sul calo delle vendite nel settore vinicolo trentino, scese sotto i 40 milioni nel trimestre (-18%, vedi il T di ieri), pesa certamente la mannaia calata dall’amministrazione Trump, ma non solo, perché il crollo dell’export si registra anche in Europa, Germania in primis e perché forse quella famosa terza guerra mondiale a pezzi di cui tanto parlava Papa Francesco, spaventa persino di più della guerra commerciale. Questa almeno è la posizione di Romina Togn, responsabile del mercato statunitense per l’azienda trentina Gaierhof: «C’è un clima generale di paura e incertezza, la guerra spaventa tutti. Oltre al mer...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero