Il furto
sabato 13 Settembre, 2025
Ruba il portafoglio dalla macchina parcheggiata e preleva mille euro con il bancomat
di Redazione
È successo a Borgo Valsugana nelle scorse settimane: i carabinieri sono riusciti a risalire all'identità della presunta ladra, una ventenne residente in Veneto
I Carabinieri della stazione di Borgo Valsugana hanno denunciato una ventenne italiana residente in Veneto per i reati di furto aggravato e indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento.
I fatti risalgono a circa un mese fa quando un 60enne della Valsugana tornando verso la sua macchina lasciata in sosta, ha notato la portiera rimasta aperta e un altro mezzo allontanarsi rapidamente. Salito a bordo del veicolo, l’uomo ha notato la mancanza del portafoglio lasciato incustodito e ha immediatamente chiesto il blocco della carta di credito, non prima però che la presunta autrice del furto fosse riuscita a prelevare 1000 euro a un bancomat poco distante.
Dopo la denuncia del 60enne, i militari sono riusciti a individuare la giovane grazie alle telecamere di videosorveglianza.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque