villa lagarina

sabato 6 Settembre, 2025

Incendio doloso al «Dopo di noi», i ragazzi del Barba: «I nostri sogni sono andati in fumo»

di

Le fiamme hanno causato danni ingenti che toccato le centinaia di migliaia di euro

C’è grande delusione e sconcerto per quanto accaduto l’altro ieri nello stabile di Villa Lagarina destinato al progetto “Dopo di noi” del Barba. Delusione soprattutto perché è difficile comprendere i motivi che hanno indotto qualcuno ad appiccare le fiamme, posto che pare certa la matrice dolosa dell’incendio che ha provocato danni molto ingenti, misurabili in alcune centinaia di miglia di euro. Un progetto che parte da lontano, quello del Dopo di noi, che mira a creare le condizioni perché le persone con disabilità possano maturare quell’autonomia che diventerà preziosa nel momento in cui non ci sarà più chi si prende cura di loro. Accanto al ristorante, al pastificio, gli alloggi erano un altro tassello del lavoro complesso, difficile che Dal Barba sta portando avanti da tempo. Vedere questo assurdo accanimento fa più male del danno in sé. Ieri i ragazzi che lavorano al ristorante hanno discusso tra loro di quanto successo: poche parole in verità, solo amarezza.

 

Ieri sono stati molti i messaggi di solidarietà diffusi tramite i social. La sindaca di Villa Lagarina (lo stabile è di proprietà del Comune), Julka Giordani, ha espresso il suo profondo rammarico per quanto accaduto, ma per il momento preferisce attendere l’esito delle indagini in corso per valutare quanto accaduto. Tra i tanti, la solidarietà è arrivata anche dalla parlamentare Sara Ferrari e dall’ex assessore provinciale Iva Berasi che ha invitato a sostenere il progetto della cooperativa.

Ora si tratta di capire come fare fronte alle nuove spese necessarie per rimettere in piedi l’opera, ma si attendono con ansia anche le notizie sulle indagini che permettano di individuare gli eventuali responsabili e magari provare a capire i motivi per cui si è arrivati a un atto tanto odioso, tanto più contro una iniziativa che di sicuro non può danneggiare nessuno, ma anzi può solo essere di ispirazioni per tanti altri soggetti. Un valore aggiunto per la società che forse qualcuno ha difficoltà a comprendere.