Gli eventi

martedì 26 Agosto, 2025

Tempo di mele, in val di Non oltre due mesi di iniziative: ecco il calendario

di

Da MagnAmour a Pomaria, tutti gli appuntamenti

Con l’inzio della raccolta delle mele in val di Non, iniziata ufficialmente la settimana scorsa, si apre anche un lungo calendario di iniziative turistiche e culturali. Ecco le principali.

 

MagnAmour – dal 6 settembre al 26 ottobre 2025
È la rassegna gastronomica che celebra la bellezza delle stagioni, tra profumi intensi e piatti che raccontano diverse storie d’autunno. Un’occasione per lasciarsi avvolgere dalla cucina degli chef, scoprire il lato più romantico del gusto e vivere un’esperienza fatta di emozioni, panorami e tavole condivise. L’appuntamento è dal 6 settembre al 26 ottobre 2025 nei ristoranti della Val di Non.

 

MelaColgo – dal 12 settembre al 19 ottobre 2025
Un invito scoprire il mondo della melicoltura insieme ai contadini, scoprendo tutti i segreti della mela DOP della Val di Non. Si svolge ogni venerdì, sabato e domenica, dal 12 settembre al 19 ottobre, mattina e pomeriggio, in agriturismi selezionati. Il punto di ritrovo è presso la struttura scelta, da cui partirà una passeggiata guidata nel frutteto con un esperto contadino. Si potranno raccogliere in prima persona 5 chilogrammi di mele direttamente dagli alberi, godere una merenda con specialità a base di mela e ricevere un buono omaggio da utilizzare a Mondomelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda.

Emozioni di Groppello – dal 20 settembre al 26 ottobre 2025
Quattro diverse interpretazioni di Groppello, il vino rosso autoctono della Val di Non, con un percorso tra «vigneti eroici», aggrappati agli impervi pendii affacciati sul lago di Santa Giustina, per scoprire insieme ai vignaioli e ai mastri distillatori i segreti della produzione e della trasformazione di questo prezioso vino.

POMARIA – 11 e 12 ottobre 2025
È l’evento per eccellenza: quest’anno si svolgerà a Denno, borgo che diverrà il palcoscenico di una delle manifestazioni frutticole più amate d’Italia: la diciannovesima edizione di Pomaria, l’appuntamento che celebra la mela DOP della valle. I produttori della Strada delle Mele e delle altre Strade dei Sapori del Trentino porteranno in tavola i sapori genuini del territorio, tra degustazioni e prodotti da acquistare. Tra le novità dell’edizione 2025 spicca la Via dell’Arte: artisti locali apriranno le porte dei loro atelier lungo Via Roma, regalando uno sguardo unico sulla creatività del territorio. Da non perdere anche il laboratorio dedicato agli gnocchi di patate crude, per imparare a preparare gli smalzadi, un piatto tipico trentino dal sapore autentico.

Formai dal Mont – 25 e 26 ottobre 2025
La rassegna dedicata ai formaggi di malga: richiama appassionati e golosi. Quest’anno la festa si svolge a Ville d’Anaunia, il palcoscenico ideale per scoprire prodotti che raccontano storie di pascoli, malghe e mani esperte. Oltre ai formaggi, si può curiosare tra bancarelle ricche di salumi, mieli, confetture e altre specialità della tradizione montana.

Festa di San Martino a Castel Thun – 9 novembre 2025
Domenica 9 novembre, Castel Thun spalanca nuovamente le sue porte e i suoi giardini per un’intera giornata di festa. Dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare il maniero e scoprire l’orto storico, con visite guidate dedicate. Per i golosi, immancabili le caldarroste preparate dai castanicoltori locali, da gustare mentre si partecipa ai laboratori interattivi pensati per le famiglie.

Visita e castagnata nei giardini di Castel Coredo – 18 e 25 ottobre, 1° novembre 2025
Questo austero palazzo signorile non ha l’aspetto di un castello tradizionale, ma custodisce un patrimonio di storie e tesori da esplorare. Castel Coredo, ricostruito nel 1726 per volontà di Sigismondo Nicolò Coreth, si presenta con i suoi quattro piani dominati dallo stemma di famiglia e dalla quadreria che raccoglie ritratti di antenati e figure illustri della Casa d’Asburgo. I pregiati arredi e i trofei di caccia completano il quadro di un luogo sospeso nel tempo. Dopo la visita guidata si potranno assaggiare le castagne,

 

Visita e castagnata nei giardini di Castel Nanno – 27 settembre, 4 e 11 ottobre 2025
Il castello, situato in posizione panoramica e visibile da lontano, ha assunto l’aspetto raffinato di residenza rinascimentale grazie a una ristrutturazione tra il 1520 e il 1530. Originariamente costruito come fortezza medievale dai Signori d’Enno, oggi si presenta con la sua struttura quadrata, la torre centrale e la cinta merlata con quattro torri angolari. Dell’antico castello resta solo il mastio, parzialmente in rovina, che si affaccia sulla facciata nord-est. Anche in questo caso, dopo la visita guidata, ci si lascia avvolgere dall’aroma delle castagne appena raccolte. Un’esperienza sensoriale che riscalda il cuore e celebra i tesori nascosti del bosco.

Eroica Val di Non – Novella – 8 e 9 novembre 2025
Nel cuore della Val di Non, Casa Campia, edificio storico nel cuore di Revò, in Val di Non, ospiterà «Eroica Val di Non – Novella», un appuntamento dedicato alla viticoltura eroica, alla scoperta di vini unici nati da vigneti coltivati su terreni impervi e affascinanti. Un’occasione speciale per incontrare produttori appassionati, degustare vini locali e immergersi nelle storie di chi ogni giorno sfida la natura per portare in tavola sapori autentici.