INNOVAZIONI
martedì 10 Gennaio, 2023
LAV: a Trento nasce uno sportello per segnalare animali vittime di soprusi o violenze
di Redazione
La struttura accoglierà le segnalazioni sia grazie all’apertura al pubblico presso la Sede LAV di Trento, sia attraverso un numero di telefono, sia attraverso un'app dedicata

Con l’obiettivo di intensificare un’attività che LAV svolge da 45 anni su tutto il territorio nazionale, annunciamo ufficialmente l’apertura degli Sportelli territoriali contro i maltrattamenti degli animali.
Attraverso gli sportelli potremo salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, in collaborazione con le Istituzioni preposte. Gli sportelli contro i maltrattamenti LAV raccoglieranno infatti le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali e le gestiranno in collaborazione con le Forze di Polizia.
Lo sportello di Trento avrà una triplice struttura e accoglierà le segnalazioni: sia grazie all’apertura al pubblico presso la Sede LAV di Trento; sia attraverso un numero di telefono, dove la responsabile dello sportello risponderà alle chiamate e prenderà in carico le segnalazioni; sia, infine, attraverso una app sviluppata internamente. Si tratta di uno strumento innovativo, semplice e veloce di segnalazione, che permetterà a cittadine e cittadini di essere sempre in contatto con LAV per denunciare casi di violenza e maltrattamento nei confronti di tutti gli animali.
Ulteriore scopo degli sportelli è quello di radicare ancora di più LAV sul territorio locale attraverso un sistema pratico che promuove campagne di sensibilizzazione e informazione verso i cittadini sul rispetto e la tutela degli animali.
L’inaugurazione dello sportello LAV contro i maltrattamenti avrà luogo il 12 gennaio 2023 ore 10.30 presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti (via Rodolfo Belenziani, 12 – TN). A seguire, sarà previsto un piccolo rinfresco. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Trento.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non