l'intervista
domenica 27 Luglio, 2025
Basket, il ct della nazionale Pozzecco: «Folgaria è una seconda casa. Polonara? Come un figlio, ragazzo speciale»
di Angelo Zambotti
Il coach: «Trainotti ha creato il basket a Trento che oggi è una realtà solida e stimatissima. L'Aquila? Investe sui talenti italiani»

Dimenticatevi il Poz tanto talentuoso in campo quanto «combinaguai» fuori dal parquet, uno dei giocatori simbolo di una delle epoche migliori del basket italiano, quella tra fine anni ‘90 e l’inizio del terzo millennio. Sono passati 26 anni dallo scudetto della stella di Varese, con il play goriziano che concluse la finale del 1999 con Treviso con il naso rotto. Ne sono passati più di 20 dall’argento olimpico di Atene, dove gli azzurri si arresero solamente all’Argentina di Ginobili. Ora Gianmarco Pozzecco, 53 anni da compiere il 15 settembre e dal 2022 al timone della Nazionale, non si fa certo mancare qualche «acuto» degno del personaggio (alcune esultanze hanno già fatto storia), ma quando si parla...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
La storica Lorenzini: «Siamo in una fase fluida e di cambiamento. I Brics? Uniti dall’anti-occidentalismo e dal desiderio di influenza»
di Giulia Raffaelli
Professoressa di storia contemporanea alla Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento: «È evidente il superamento di quella componente della società civile che vedeva negli organismi internazionali, così come le Ong, dei punti di riferimento per i processi decisionali»
L'intervista
Il costituzionalista Ainis: «La democrazia è malata e muore frodando la Costituzione. Terzo mandato? Il potere deve avere una scadenza»
di Emanuele Paccher
Il docente emerito a Predazzo per l'agosto degasperiano. «Il premierato rischia di condurci a una "capocrazia", ma la democrazia deve provare orrore per il capo»