Ambiente
venerdì 6 Gennaio, 2023
Le olimpiadi 2026 e quella sostenibilità annunciata ma tradita
di Marco Ranocchiari
«Ombre nella neve» di Luigi Casanova ambientalista e presidente onorario di «Mountain Wilderness». «Costi milionari e strutture non necessarie, si rifanno strade smentendo gli impegni annunciati inizialmente nella candidatura»

Erano state pubblicizzate come le Olimpiadi della sostenibilità, invece rischiano di trasformarsi nell’ennesima – costosissima – colata di cemento nel cuore delle Alpi. «Un tradimento annunciato, ma siamo ancora tempo per limitare i danni». A sostenerlo è Luigi Casanova, voce storica dell’ambientalismo italiano e presidente onorario di Mountain Wilderness, nel libro «Ombre sulla Neve – il libro bianco delle Olimpiadi invernali», da dicembre in libreria.
Quali sono le ombre che gravano sulle Olimpiadi?
«Innanzitutto è opportuno precisare che ho una vita da sportivo di montagna, non sono affatto contro lo sport. Ma queste Olimpiadi stanno diventando un pretesto per fare in ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna