Scuola
mercoledì 16 Luglio, 2025
In ottanta da Roma per «studiare» le scuole d’infanzia trentine
di Redazione
Tre giorni dedicati alla conoscenza del sistema integrato. Simoni: «Abbiamo l’obbligo e la responsabilità di fare sistema»

Sono circa 80 le persone fra educatori, pedagogisti, insegnanti, dirigenti e altro personale scolastico provenienti dai 15 municipi di Roma e arrivati a Trento per una tre giorni dedicata alla conoscenza del sistema integrato dei servizi all’infanzia, ritenuto un modello di eccellenza nel panorama nazionale.
A dare il benvenuto ieri ai partecipanti è stata Francesca Gennai, presidente della cooperativa La Coccinella. La prima giornata è stata introdotta dalla conferenza “Scambi pedagogici. Il sistema integrato dei servizi all’infanzia trentino”, ospitato nella sala inCooperazione. Nell’accogliere le persone arrivate a Trento, il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni ha evidenziato il valore di questi scambi pedagogici: «Abbiamo il dovere di continuare a fare formazione – ha detto – e abbiamo l’obbligo e la responsabilità di fare sistema. In Trentino lo facciamo continuamente con le altre cooperative e con l’ente pubblico. È impensabile svolgere bene il proprio servizio senza sviluppare relazioni adeguate con le altre realtà del territorio. Questo vale sia a livello locale che nazionale, per poter offrire un servizio insostituibile alla comunità».
In collegamento online è intervenuta anche Claudia Pratelli, assessora alla scuola, formazione e lavoro del Comune di Roma Capitale: «Sappiamo che sarà uno scambio arricchente e stimolante – ha spiegato, riferendosi anche all’esperienza dell’anno precedente – E siccome il viaggio modifica la meta, oltre a chi lo compia, invito i nostri ospiti trentini a venire a Roma per conoscere la nostra realtà». La giornata è poi proseguita con la presentazione del sistema dei servizi all’infanzia trentino da parte di Caterina Fruet, direttrice dell’Ufficio pedagogico-didattico dei servizi per l’infanzia della Provincia autonoma di Trento, Chiara Nadalon, coordinatrice pedagogica della Provincia autonoma di Trento, Marcella Seppi, dirigente Servizio infanzia e istruzione del Comune di Trento, e Rosanna Vit, coordinatrice pedagogica del Servizio infanzia e istruzione del Comune di Trento.
Gli 80 partecipanti hanno poi potuto visitare alcuni dei servizi nido e delle scuole dell’infanzia del capoluogo, nello specifico le strutture dei Solteri, di Gardolo, di Martignano, di Mattarello, il nido aziendale di Itas Mutua e quello sovracomunale di Civezzano. Lo scambio si concluderà domani, giovedì 17 luglio, con la visita al parco artistico e naturalistico Arte Sella, per conoscere in particolare le attività didattiche ed educative curate dalla cooperativa La Coccinella per scuole provenienti da tutta Italia.
formazione
Intercultura, aperte fino al 10 novembre le iscrizioni per studiare all’estero: oltre 1.000 borse di studio in 50 destinazioni nel mondo
di Redazione
Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011 che intendono studiare fuori dall'Italia nell’anno scolastico 2026-27