L'elezione
lunedì 7 Luglio, 2025
Consiglio studentesco, dopo l’addio di Tumicelli il presidente è Jan Manfro
di Redazione
Il presidente del Consiglio studentesco siede di diritto nel Consiglio di amministrazione dell’Università
Nuovo presidente per il Consiglio studentesco. È stato eletto Jan Manfro di UniTin, studente al Dipartimento di Matematica. Il cambio al vertice dell’organo di rappresentanza di studenti e studentesse dell’Ateneo si è reso necessario a seguito delle dimissioni della presidente inviduata all’inizio del mandato 2024-2026, Agnese Tumicelli. Il presidente del Consiglio studentesco siede di diritto nel Consiglio di amministrazione dell’Università.
Il Consiglio studentesco uscito dalle elezioni dello scorso novembre, venerdì scorso al Palazzo di Sociologia ha provveduto anche a scegliere un nuovo segretario, al posto di Manfro divenuto ora presidente. Il segretario è stato individuato in Giuliano Campagnolo, studente al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, eletto sempre tra le fila di UniTin e componente del Senato accademico.
Restano invariate le due vicepresidenze: Mattia Rutilli di UniTin, studente del Centro interdipartimentale di Scienze mediche (vicepresidente vicario), e Anna Zordan di Udu, studentessa al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
università
Cosa è successo dopo il Big Bang? Quali meccanismi determinano la stabilità dell’universo? In Unitn al via le simulazioni in laboratorio
di Redazione
Gabriele Ferrari (Dipartimento di Fisica) ha ottenuto un finanziamento dello European Research Council (Erc) per ricreare alcune delle principali teorie quantistiche e comprendere meglio il cosmo