Il testimone
sabato 5 Luglio, 2025
Srebrenica: 30 anni dal massacro, il giornalista Riva: «Come Gaza oggi. L’Onu è morta quel giorno»
di Lorenzo Fabiano
L'editorialista era inviato nei Balcani, morirono oltre 8mila bosniaci musulmani: «È avvilente constatare che se avessimo appreso quella lezione non avremmo dovuto assistere agli orrori cui assistiamo oggi»
Fu il giorno in cui l’Europa si vide sbattere in faccia l’orrore che pensava di essersi per sempre messa alle spalle dai tempi delle Seconda Guerra Mondiale. Trent’anni fa, l’11 luglio 1995, a Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale ed enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco ma attorniata da città serbe, vennero sterminati oltre ottomila bosniaci musulmani in un’operazione di pulizia etnica poi riconosciuta come genocidio. Due anni prima, durante la guerra nei Balcani scoppiata dall’implosione della Jugoslavia, l’area era stata posta sotto la tutela della missione Unprofor delle Nazioni Unite. Seicento caschi blu olandesi erano stati incaricati di proteggerla, ma nel luglio del ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
La sciatrice Sofia Goggia a Trento per Mattarella: «Le Fiamme gialle sono una famiglia. Ai Giochi voglio dare tutta me stessa»
di Tommaso Di Giannantonio
La campionessa ha atteso il presidente della Repubblica nella loggia del Magno palazzo del Castello del Buonconsiglio: «I miei sogni non si sono mai spezzati»
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»