Innovazione
sabato 28 Giugno, 2025
A Faida di Piné l’area test che simula catastrofi: in una conca appartata Incofil Tech, Provincia e ateneo provano reti paramassi
di Giorgio Andreotti
Frane, dissesto idrogeologico, effetti del cambiamento climatico sul meteo: così si studiano soluzioni innovative
In una cava di quarzo dismessa, in località Faida a Baselga di Piné, è nato e si è sviluppato un progetto di interesse internazionale. Le cadute di massi e le colate detritiche costituiscono una minaccia significativa e sempre più frequente per le zone montane e collinari, anche a causa del cambiamento climatico e degli eventi atmosferici, provocando spesso danni alle infrastrutture e situazioni di pericolo per le comunità. La visione del progetto è quella di provocare artificialmente i fenomeni franosi al fine di studiarli per sviluppare soluzioni sostenibili di mitigazione del rischio idrogeologico, sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. La collocazione ideale è stata trovat...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale