L'intervista
giovedì 26 Giugno, 2025
Christian Greco (Museo Egizio) e la lezione del passato: «Pensiamo di essere avanzati, ma siamo allo stesso livello degli antichi»
di Emanuele Paccher
Il direttore dell'istituto di Torino sarà a Borgo Valsugana, ospite di Trentino2060. «Da bambino, sul volo di rientro da Il Cairo, dissi a mamma che avrei fatto l'egittologo»

Paesaggi, persone, abitudini e culture cambiano nel corso del tempo e anche nello spazio. Ma qualcosa accomuna tutti noi, qualsiasi siano le nostre coordinate cronologiche e spaziali. Si tratta delle domande esistenziali che l’uomo, fin dall’alba dei tempi, si è posto: da dove veniamo? Cosa ne sarà di noi? Qual è il senso del dolore?
Rileggere le pagine della storia di secoli o millenni passati ci aiuta a relativizzare le nostre risposte, gettando sguardi nuovi verso il nostro presente e il nostro futuro. A esserne convinto è Christian Greco, 50 anni, direttore del Museo Egizio dal 2014. Secondo il direttore guardare all’esperienza egizia può insegnarci tanto, anche per far crollare un po’ il nostro s...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiTerra Madre
«Crolli, ritiro dei ghiacci, alluvioni: così il cambiamento climatico minaccia il nostro patrimonio culturale»
di Jacopo Mustaffi
Franco Marzatico e Beatrice Barzaghi: «Dobbiamo salvare la memoria prima che il clima la cancelli: stiamo preparando dei vademecum per la tutela e pensando a nuove strategie di conservazione»
L'intervista
Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»
di Gabriella Brugnara
Il pittore e poeta da Arnhem: «Un posto che mi attrae per la sua natura, la sua autenticità e il benessere che si respira: è un mix speciale»