Economia
sabato 7 Giugno, 2025
L’allarme di Barbacovi (Coldiretti): «Invasi da prodotti stranieri, servono più controlli»
di Redazione
L'associazione di categoria: «Una vera e propria truffa a danno dei consumatori che va fermata»
«È partita proprio un anno fa dal Brennero la nostra grande mobilitazione per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. Una proposta sostenuta da diecimila agricoltori provenienti da tutta Italia che, in due giorni, sono giunti alla frontiera, assieme a centinaia di agricoltori del Trentino Alto Adige, e che grazie alle operazioni delle forze dell’ordine hanno potuto verificare il contenuto di tir, camion frigo, autobotti in ingresso in Italia. Davanti all’invasione di prodotti stranieri che mettono a rischio la salute dei cittadini e il futuro dell’agroalimentare tricolore noi chiediamo maggiori controlli per bloccare le truffe ai danni dei cittadini».
Lo ha detto Gianluca Barbacovi, presidente Coldiretti Trentino Alto Adige, aprendo oggi l’assemblea annuale. «Per quanto riguarda l’agricoltura, sarà necessario attivarsi per arginare il fenomeno del calo dei consumi, come il vino e la frutta – ha aggiunto Barbacovi -. Tutti questi temi richiedono il nostro massimo impegno. Sarà fondamentale il contributo di tutti i soci di Coldiretti Trentino Alto Adige a unirsi ancora una volta alle nostre battaglie per difendere l’agricoltura e la salute dei consumatori. Partecipare attivamente alle iniziative della nostra Organizzazione significa non solo tutelare il presente, ma garantire un futuro sostenibile e competitivo per la nostra agricoltura».
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero