la storia
sabato 19 Aprile, 2025
Al Gaslini salvata bimba trentina di 5 mesi, aveva un rarissimo neuroblastoma parafaringeo
di Redazione
Un intervento delicatissimo. La piccola ora ha ripreso spontaneamente la respirazione

Presso la sala operatoria di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Giannina Gaslini è stato eseguito un intervento chirurgico complesso su una bambina di 5 mesi, proveniente da Trento e affetta da una neoformazione localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro.
La sede, profonda e particolarmente difficile da raggiungere e le dimensioni della massa che dalla parete posteriore del faringe occludeva lo spazio respiratorio, hanno reso indispensabile l’intubazione per consentire alla piccola di respirare.
L’intervento è stato condotto da un’équipe multidisciplinare composta dal dottor Roberto D’Agostino, direttore dell’UOC Otorinolaringoiatria, dalla dottoressa Sabrina Garofolo, dirigente medico, e dal professor Giovanni Danesi, direttore responsabile dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Microchirurgia della Base Cranica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La lesione è stata raggiunta mediante un accesso transparotideo esterno e rimossa integralmente, senza coinvolgimento delle strutture nervose e vascolari adiacenti. La paziente è stata estubata nelle ore successive all’intervento e ha ripreso spontaneamente la respirazione e l’alimentazione, con un decorso clinico favorevole.
L'intervista
Paolo Dorigato, lo chef di Borgo Valsugana che ha cucinato per Donald Trump: «Era un cliente abituale, mi donava birre e whiskey»
di Emanuele Paccher
Il 54enne trentino si racconta: «Nei miei piatti c'è anche la mia terra, utilizzo spesso la polenta. Nostalgia? A volte, ma la mia passione è viaggiare»
La storia
Da Pechino a Parigi in moto, passando per il Trentino. Mori festeggia la tappa dei centauri cinesi nel loro viaggio di 14 mila chilometri
di Mattia Eccheli
Applausi ai protagonisti del «Grand Tour» all’incontro «Amicizia senza frontiere» organizzato dall’Italian Riders lagarino. Attraverseranno 14 nazioni