L'elenco
domenica 1 Gennaio, 2023
Libri e autori a km zero: anno nuovo ricco di titoli
di Carlo Martinelli
Da Abate a Vallefuoco a Morando fino alle novità di casa Keller i titoli attesi per il 2023 che verrà

Quale pretesa di completezza potrebbe mai avere una carrellata, per quanto rapida, sui titoli che le case editrici (in Italia, nel 2021, erano 1.534: la stragrande maggioranza piccole, piccolissime, mentre le grandi si dividono il 75 per cento del mercato) hanno in animo di pubblicare nell’anno che verrà, 2023? Nessuna, giacché sempre nel 2021 sono state pubblicate più di 90mila opere stampate per un totale di 200 milioni di copie. Insomma, se arriverà, come sarà, la consueta alluvione di titoli, spesso destinati a una vita di poche settimane nelle intasatissime librerie, da dove cominciare?
Dagli autori e dalle case editrici a chilometro zero, per esempio. Carmine Abate sta scrivendo un nuovo romanzo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiTerra Madre
«Crolli, ritiro dei ghiacci, alluvioni: così il cambiamento climatico minaccia il nostro patrimonio culturale»
di Jacopo Mustaffi
Franco Marzatico e Beatrice Barzaghi: «Dobbiamo salvare la memoria prima che il clima la cancelli: stiamo preparando dei vademecum per la tutela e pensando a nuove strategie di conservazione»
L'intervista
Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»
di Gabriella Brugnara
Il pittore e poeta da Arnhem: «Un posto che mi attrae per la sua natura, la sua autenticità e il benessere che si respira: è un mix speciale»