il concerto
giovedì 17 Aprile, 2025
All’Auditorium S. Chiara il «Concerto per Elias», una serata per ricordare un ragazzo di 15 anni, grande appassionato di musica
di Redazione
Appuntamento martedì 6 maggio, ore 20.30, Auditorium S. Chiara di Trento

Il Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Coro Giovanile della Scuola Steiner di Trento e l’Orchestra Arcoiris di Trento, organizza martedì 6 maggio all’Auditorium S. Chiara il “Concerto per Elias”, dedicato ad un ragazzo di 15 anni, grande appassionato di musica, morto prematuramente lo scorso agosto.
Elias amava la musica, tanti generi diversi, dal classico al rap. Aveva studiato clarinetto, pianoforte da autodidatta e aveva cantato proprio nel Coro giovanile della Scuola Steiner di Trento fino a maggio 2024.
Per ricordarlo è nata così l’idea di organizzare un concerto con il suo coro, accompagnato dall’Orchestra Arcoiris di Trento, formatasi per l’occasione e composta quasi interamente da musicisti che lo hanno conosciuto e che hanno deciso di partecipare con entusiasmo all’iniziativa a titolo gratuito. Il coro e l’Orchestra saranno diretti dal M° Maurizio Postai, solisti Nadia Bortolamedi al clarinetto e Michele Calzà al pianoforte.
Un concerto per onorare la memoria di Elias e per vivere la sua presenza in una dimensione spirituale, difficile da conoscere, ma certa nella sua realtà.
Nel corso della serata verranno eseguiti brani particolarmente significativi per Elias, alcuni solo orchestrali, altri per coro e orchestra; brani che lui apprezzava molto e che lui stesso ha suonato e cantato: W.A. Mozart – Concerto per clarinetto e orchestra, KV 622;; D. Šostakovič – Concerto N.2 per pianoforte e orchestra, Op. 102 (2. Movimento); W. A. Mozart – Lacrimosa (dal Requiem, KV 626); G. Fauré – Cantique de Jean Racine, Op. 11; A. Vivaldi – Gloria, RV 589 (1. Gloria in excelsis Deo, 5. Domine Deus, 6. Domine Fili unigenite, 10. Quoniam tu solus sanctus, 11. Cum Sancto Spiritu); G. Rathbone – Rejoice in the Lord always.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»