L'intervista
domenica 23 Marzo, 2025
Massarenti e la fine del pensiero critico: «Così siamo diventati stupidi, tra politically correct e censure»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista del Sole24ore presenta il suo libro a Giurisprudenza: «La revisione di Biancaneve, caso emblematico»
«Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica», parole di Leo Longanesi per sintetizzare la stupidità umana. Gli esempi abbondano. Parole riprese da Armando Massarenti nel suo libro «Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti», pubblicato nel 2024 da Guerini e Associati, per spiegarci come la pigrizia di elaborare un pensiero critico autonomo e la comodità di adagiarsi su quello dominante siano un freno alla crescita e all’evoluzione delle nostre menti. Massarenti, caporedattore del Sole 24 Ore, giornalista culturale e filosofo della scienza, presenterà il suo libro in un incontro, lunedì 24 marzo, organizzato dall...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero