il progetto
lunedì 10 Marzo, 2025
Corsi di cucito e moda in carcere, iniziativa di tre realtà del tessile sostenibile: «Così ricordiamo Sandra Toro»
di Adele Oriana Orlando
Atotus, Tabita e l’Ortazzo hanno lanciato «Cuciamo nuove opportunità». I corsi, della durata di 50 ore, insegnano tecniche utili per le riparazioni degli indumenti, ma anche di come dare vita a un nuovo abito partendo da qualcosa che già posseggono

Stoffe, fili e nuovi progetti sono entrati nella casa circondariale di Trento a inizio mese, nella giornata di lunedì 3 marzo e ci rimarranno per un paio d’anni, il tempo che è stato dato al progetto «Cuciamo nuove opportunità» organizzato da Atotus, Tabita e L’Ortazzo, con la partecipazione della fondazione Cassa Rurale di Trento che ha finanziato questa nuova opportunità a favore di alcune delle persone detenute.
Le tre realtà che lavorano concretamente su questo progetto hanno un’anima che guarda alla terra, all’ecologia e al riutilizzo di ciò che è ancora in buono stato, hanno tutte un cuore sostenibile. Atotus, che è una start up trentina nata nel 2021, è un circuito di economia circolare nel mondo della moda e ha il proprio hub tessile che unisce innovazione sociale e ambientale dove nascono costantemente idee e possibilità, in città, in piazza Venezia. L’Ortazzo aps, invece, è un’associazione che promuove l’agricoltura biologica, l’economia solidale e il consumo critico, oltre a gestire un Gruppo d’acquisto solidale (Gas); mentre Tabita, che è molto conosciuta a Trento, è una realtà che si occupa di recuperare capi e oggetti usati per aiutare le persone bisognose. Queste tre realtà si sono unite per riuscire a realizzare un progetto sostenibile che ha bisogno di tutti questi aiuti, oltre a quello finanziario. «Noi di Atotus organizziamo i corsi di cucito all’interno del carcere, Tabita si occupa di mettere a disposizione materiali che i volontari raccolgono, mentre l’Ortazzo, che è capofila del progetto, si occupa della parte di coordinamento, comunicazione e promozione per questa collaborazione – racconta Silvia Atzori, una delle fondatrici di Atotus – Il progetto nasce anche in memoria di Sandra Toro che è stata una figura di riferimento per la moda sostenibile del territorio e che purtroppo è venuta a mancare lo scorso anno». Toro era una ingegnera nel campo elettronico di origine colombiana, è stata una pioniera della moda sostenibile in Trentino, ha portato la cultura del recuperare e trasformare i capi in qualcosa di nuovo. Faceva inoltre parte del gruppo di docenti Atotus, quindi era collega di moda sostenibile delle designer che terranno i corsi in carcere. Il progetto, che al momento è su base biennale, è diviso in due blocchi, in ognuno di questi ci sono nove donne iscritte e che partecipano a queste lezioni di cucito e moda sostenibile, per una durata di 50 ore, durante le quali potranno imparare diverse tecniche utili soprattutto per le riparazioni degli indumenti, ma anche di come dare vita a un nuovo abito partendo da qualcosa che già posseggono. Quest’ultima possibilità passerà attraverso una tecnica particolare, quella dell’upcycling: il riutilizzo creativo di ciò che si possiede e che magari nella forma attuale lo si considera materiale di scarto. «Entrare in carcere è stata a primo impatto una sensazione forte perché la prima cosa che fai è immedesimarti in loro – racconta Atzori – In realtà, poi si è trasformata in un sentimento positivo per poter coinvolgerle in questi corsi e portare un’occasione di apprendimento e di socialità». Quello che verrà realizzato sarà visibile alla fine dei corsi. Uno degli obiettivi del progetto, infatti, è quello di realizzare degli shooting fotografici durante il corso per poter allestire una mostra che racconti questa esperienza.
Giustizia
Lavori utili mai svolti, Claudio Agostini dal pm per tre ore. «Mai voluto imbrogliare, pronto a svolgere ora le attività previste»
di Benedetta Centin
Al pubblico ministero ha spiegato di aver operato in buona fede e ha negato con forza di aver voluto fare il furbetto pagando mille euro per far figurare di aver svolto lavori di pubblica utilità