lunedì 3 Marzo, 2025
Germania, auto sulla folla a Mannheim: «Due morti e 25 feriti». Arrestato il conducente
di Redazione
Il presunto colpevole è un quarantenne tedesco originario della Renania-Palatinato. Un suv nero si sarebbe lanciato a gran velocità contro i pedoni: intervenuti numerosi servizi di soccorso

A Mannheim, in Germania, la polizia è impegnata in un’importante operazione nel centro della città e ha invitato i residenti a evitare la zona. Secondo le prime informazioni del portale Mannheim24, l’operazione di polizia riguarda un Suv nero che si sarebbe lanciato sulla folla a gran velocità da Paradeplatz verso la caratteristica Torre dell’acqua, una delle principali attrazioni turistiche della città. Mentre alcuni media parlano di “almeno due morti” e diversi feriti, la polizia ha spiegato che la vittima accertata è una sola. Al momento non è chiaro se si sia trattato di un attacco o di un incidente. La polizia è presente in forze.
L’uomo arrestato a Mannheim perché sospettato di aver travolto con la sua auto i pedoni nel centro della città uccidendo almeno una persona e ferendone almeno dieci, è un quarantenne tedesco originario della Renania-Palatinato. Lo ha dichiarato alla Dpa il ministro degli Interni del Baden-Württemberg, Thomas Strobl. La polizia, al momento, ha confermato la morte di una persona e il ferimento di almeno altre dieci. Secondo i media tedeschi, sono due le persone decedute e almeno quattordici i feriti.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»