il bollettino
lunedì 24 Febbraio, 2025
Papa, condizioni ancora critiche: «Due trasfusioni e una lieve insufficienza renale, ma è vigile»
di Redazione
Nuovo aggiornamento della Santa Sede. Il suo pronostico resta riservato a causa della complessità del quadro clinico e del tempo necessario affinché le terapie farmacologiche abbiano effetto

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 a causa di una broncopolmonite bilaterale, continua a versare in condizioni critiche. Nonostante non abbia manifestato ulteriori crisi respiratorie dalla serata di sabato, gli ultimi esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, attualmente sotto controllo.
Durante il ricovero, il Pontefice ha affrontato una crisi respiratoria asmatiforme prolungata che ha richiesto la somministrazione di ossigeno ad alti flussi. Inoltre, è stata riscontrata una piastrinopenia stabile e sono state necessarie trasfusioni di sangue per correggere un’anemia.
Nonostante la gravità della situazione, Papa Francesco rimane vigile e ha partecipato alla Messa domenicale nel suo appartamento all’interno dell’ospedale. Il suo pronostico resta riservato a causa della complessità del quadro clinico e del tempo necessario affinché le terapie farmacologiche abbiano effetto.
La Santa Sede ha comunicato che il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla e ha riposato, ma la sua condizione continua a richiedere monitoraggio costante. I medici sono particolarmente attenti a prevenire complicazioni come la setticemia, data la natura complessa dell’infezione polmonare.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»