Trento nord
giovedì 20 Febbraio, 2025
Ex Sloi, Comune e Provincia compatti: «Studieremo gli effetti sulla salute. E avanti con l’esproprio per la bonifica»
di Tommaso Di Giannantonio
Il focus sulle aree in un seminario. Iavarone (Istituto superiore di sanità): «Avviare un tavolo tecnico, noi ci siamo». Ferro (Apss): «Fondamentale capire i rischi»
Una ferita aperta, la più profonda della città di Trento. Le aree inquinate ex Sloi e Carbochimica – piene zeppe di piombo e idrocarburi – sono una bomba ecologica. E ora, a distanza di quasi cinquant’anni dalla chiusura delle due fabbriche, Comune e Provincia vogliono andare a fondo. Dal simposio organizzato ieri alla Biblioteca comunale di Trento è emersa la volontà comune di studiare gli effetti dei veleni della Sloi e della Carbochimica sulla salute dei residenti. Uno studio epidemiologico. Non solo. Comune e Provincia hanno ribadito l’intenzione di procedere con l’esproprio dei terreni: tassello ad oggi necessario per arrivare alla bonifica. «Sono ferite che devono essere ricucite», h...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale