sabato 4 Gennaio, 2025
Rovereto, senza biglietto, minaccia l’autista dell’autobus: denunciato
di Redazione
Alla richiesta di scendere dal mezzo, l'uomo ha reagito violentemente, spaventando anche gli altri passeggeri: ritardi al servizio
L’ attività di controllo dei Carabinieri sugli autobus e alle fermate del territorio provinciale ha portato nei giorni scorsi all’individuazione di un uomo denunciato in stato di libertà da parte dei Carabinieri del Comando Stazione di Rovereto per “minaccia nei confronti di un incaricato di pubblico servizio” e per “interruzione di pubblico servizio”.
I fatti risalgono a qualche settimana fa quando un autista di autobus della linea urbana di Trentino Trasporti, nel percorrere una centrale via della città, è stato protagonista di una spiacevole vicenda scaturita allorquando un passeggero sprovvisto di biglietto, alla richiesta di scendere dal mezzo pubblico, ha dato in escandescenze, alzando la voce, spaventando gli altri passeggeri e minacciando l’autista. A ciò si è altresì aggiunto il ritardo del servizio pubblico che ha tardato la sua corsa, accumulando ritardo su tutte le fermate previste nel percorso di linea.
Dopo una speditiva attività d’indagine, i carabinieri hanno identificato un uomo poi denunciato alla Procura della Repubblica di Rovereto a cui dovrà rispondere dei reati di “minaccia nei confronti di un incaricato di pubblico servizio” e di “interruzione di pubblico servizio”.
La sentenza
Trento, truffata e ricattata con foto intime: assolto il 60enne accusato di revenge porn contro una giovane trentina
di Benedetta Centin
La vittima, poco più che ventenne, era stata convinta online a inviare immagini senza veli e poi minacciata di diffusione. Il giudice assolve l’imputato torinese: «Mancano prove certe sull’identità». La Procura valuta l’appello
A caldo
Dopo la bocciatura del terzo mandato, scintille in Consiglio provinciale. Le opposizioni: «Avevamo ragione noi»
di Simone Casciano&Donatello Baldo
Valduga soddisfatto, Bisesti cauto mentre Urzì chiede sia restituita la vicepresidenza a Gerosa: il verdetto della Consulta riaccende gli equilibri politici in Trentino