istruzione
lunedì 23 Dicembre, 2024
Scuola, al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026: domande online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025
di Redazione
Novità sui criteri per la formazione delle classi (il massimo di alunni per classe passa da 25 a 23) e possibilità per le scuole primarie di trasformare fino a due ore opzionali in curricolari
Tra le novità introdotte con il provvedimento di oggi, c’è anche l’approvazione dei nuovi criteri di formazione delle classi bilingui dell’Istituto Comprensivo Trento 5. Con riferimento alle classi entranti del progetto “Classe bilingue” attivo presso la scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola”, per favorire la costituzione di una seconda sezione e consentire l’iscrizione a tale percorso da parte di un numero più elevato di studenti provenienti da altre realtà scolastiche, sono stati modificati alcuni criteri specifici. Il numero minimo di studenti provenienti dalle sezioni primarie del medesimo percorso passa quindi da 24 a 18.
Quale iniziativa innovativa secondo l’articolo 57 della legge provinciale sulla scuola, si prevede in via sperimentale e facoltativa anche la possibilità di ampliare l’orario scolastico trasformando fino a due ore opzionali in curricolari, in considerazione delle sollecitazioni pervenute da parte delle istituzioni scolastiche di una maggiore flessibilità e una distribuzione più funzionale, nell’arco della settimana, delle discipline scolastiche. La deliberazione propone quindi, per l’anno scolastico 2026/2027, la sperimentazione dell’aumento facoltativo del Tempo scuola obbligatorio da 26 fino a un massimo di 28 ore nella scuola primaria. Tale previsione è facoltativa e può essere accolta dalle istituzioni scolastiche nell’ambito della propria autonomia, in seguito all’approvazione da parte del Consiglio dell’Istituzione. In ogni caso, proprio in considerazione delle sollecitazioni pervenute, le istituzioni scolastiche interessate potranno avviare tale iniziativa anche già dall’anno scolastico 2025/26.
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli