venerdì 20 Dicembre, 2024
Emergenza vento, raffiche oltre i 150 chilometri orari a Trento, con punte di 124 chilometri a Peio: temperature in calo anche in valle
di Redazione
Nella stazione di Trento Laste raggiunte massime di 106,2 chilometri orari. Chiusi gli impianti sull'Alpe Cimbra

Sarà un Natale “al freddo e al gelo”, proprio come nella canzone “Tu scendi dalle stelle”. Il vento non dà tregua al Trentino, sferzato dalle prime ore del mattino di venerdì 20 da fortissime raffiche che, nel capoluogo, hanno raggiunto i 106, 2 chilometri orari. Una situazione che potrebbe protrarsi anche per i prossimi giorni, fino all’inizio delle festività natalizie. Previste per sabato 21 dicembre, sempre da Meteotrentino, temperature sotto la media anche in valle. Domenica 22 dicembre, possibili nevicate più probabili sui rilievi settentrionali ed occidentali.
Il termometro continuerà a scendere anche all’inizio della prossima settimana, con freddi e forti venti settentrionali in montagna ed episodi di freddo foehn in valle. Registrate dalle stazioni di Meteotrentino raffiche fino a 80 chilometri orari a Malga Zugna a Rovereto. Toccate punte di 124 chilometri orari in quota, alla stazione di Crozzi di Taviela, a Peio.
Molti sciatori dovranno forse rinunciare a trascorrere il 25 sulla neve, dopo la chiusura di diversi impianti, “fino a nuovo aggiornamento”, sull’Alpe Cimbra, nelle località di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana.
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale
L'intervista
Lupo, l'analisi dell'etologo Enrico Ferraro: «Oggi è presente ovunque, anche alle porte delle città. Ma abbatterli non è l'unica soluzione»
di Manuela Crepaz
Dal 2003 tecnico faunistico dell’Associazione cacciatori del Trentino, l'esperto ricorda il ruolo dei lupi anche nella regolazione della biodiversità