transizione ecologica
martedì 3 Dicembre, 2024
Assemblea dei cittadini e delle cittadine sul clima: venerdì 6 dicembre a palazzo Geremia l’evento finale
di Redazione
Ultimo appuntamento con brindisi dalle 18 alle 20 nella sala Rappresentanza
È in programma venerdì 6 dicembre dalle 18 alle 20 nella sala Rappresentanza di palazzo Geremia la restituzione alla cittadinanza dell’esperienza di Simulazione di assemblea dei cittadini e delle cittadine sul clima.
Durante la serata, alla quale saranno presenti gli organizzatori e i partecipanti della Simulazione, sarà possibile assistere a un intervento conclusivo di Agnese Bertello (Ascolto Attivo) sullo stato dell’arte delle Assemblee dei cittadini e cittadine in Europa.
All’incontro interverranno il direttore del MUSE Massimo Bernardi, l’assessora alla Transizione verde Giulia Casonato, Louisa Parks e Alice del Gobbo dell’Università di Trento e Sabrina Montibello in qualità di lead designer dell’esperienza. Moderano l’incontro i giornalisti de Il T Simone Casciano e Francesca Dalrì.
In conclusione, ai partecipanti sarà offerto un leggero aperitivo a cura del bistrot vegano Black Sheep. L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
L’iniziativa, che si è tenuta al MUSE il 20, 27 e 29 giugno 2024, è nata dalla collaborazione tra il museo e il Comune di Trento, con la partecipazione dell’Università di Trento e di Extinction Rebellion Trentino Südtirol.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale