Provincia
lunedì 2 Dicembre, 2024
“Digital Pat Day”: una giornata dedicata alla trasformazione digitale
di Redazione
Appuntamento al Castello del Buonconsiglio martedì 10 dicembre dalle ore 9.00, per parlare di innovazione e progresso digitale con esperti del settore
La Provincia autonoma di Trento, insieme alle istituzioni locali e nazionali, Enti e aziende del settore, è da anni impegnata nel promuovere l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita dei cittadini, rafforzare la competitività delle imprese e posizionare il Trentino come territorio leader nella trasformazione digitale.
In questo contesto, la PAT ha stretto una collaborazione strategica con il “Quadrato della Radio”, realtà di eccellenza nelle telecomunicazioni e nel digitale. Questa partnership professionale consente di applicare metodologie innovative per raccogliere dati, analizzare lo stato di digitalizzazione e individuare le esigenze delle imprese e delle comunità locali. I dati raccolti e gli studi prodotti favoriscono lo sviluppo digitale del territorio, supportando la pianificazione di programmi mirati e miglioramenti continui.
Partecipare all’evento del 10 dicembre permette di scoprire i progetti digitali e infrastrutturali che stanno trasformando il Trentino in un Distretto Digitale all’avanguardia, approfondire le metodologie innovative del protocollo Pat-Quadrato della Radio, con un focus sul progetto “Smart Digital Navigator”, confrontarsi con esperti, amministratori e imprese per esplorare sinergie e nuove opportunità, ascoltare il contributo dell’Università di Trento sul ruolo cruciale delle competenze digitali per il futuro del lavoro e della società.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione mediante il form a questo link: https://forms.gle/yQoaXge1cPcJTRTo7
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero