salute
lunedì 18 Novembre, 2024
Oggi è la Giornata europea degli antibiotici: una minaccia silenziosa che provoca 10mila decessi all’anno
di Redazione
I dati mostrano come molti batteri abbiano ormai sviluppato meccanismi per resistere ai medicinali. Tonina: «Ribadire l'importanza di farne un uso prudente»
Ricorre oggi, 18 novembre, la Giornata Europea degli Antibiotici, promossa dall’European Centre for Disease Prevention and Control in collaborazione con la settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica, organizzata ogni anno dall’Oms per sensibilizzare la popolazione su questa minaccia silenziosa ma concreta, che colpisce non solo le persone, ma anche gli animali e l’ambiente. A livello globale, si stima infatti che, senza un’azione efficace, nel 2050 questa emergenza sarà la prima causa di morte nel mondo e se a livello italiano si stima che la resistenza antimicrobica sia responsabile di circa 10.000 decessi l’anno, il tasso di infezioni correlate all’assistenza sanitaria è dell’8%, lievemente inferiore in Trentino dove si attesta al 7%.
«Da anni ormai sappiamo che molti batteri hanno sviluppato meccanismi per resistere agli antibiotici, ma è meno conosciuto il fenomeno definito dagli esperti come ‘pandemia silenziosa’, ovvero superbug, batteri sempre più resistenti e capaci di eludere l’efficacia dei farmaci antimicrobici che stanno diventando prevalenti anche nel nostro territorio. Questi microrganismi multi-resistenti non solo prolungano i tempi di degenza ospedaliera, ma comportano anche un aumento dei costi per il sistema sanitario. Trovo quindi fondamentale, per questa giornata e nell’ambito della settimana che l’Oms ha dedicato proprio agli antibiotici ribadire l’importanza di un loro uso prudente», è stato questo il messaggio dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»
salute
Papilloma virus: sabato 8 novembre l'open day vaccinale. Da Trento a Tione: ecco la lista dei centri
di Redazione
La vaccinazione è raccomandata sia alle ragazze sia ai ragazzi prima dell’inizio dei rapporti sessuali, così da garantire una protezione efficace prima del possibile contatto con il virus