Il lutto
mercoledì 21 Dicembre, 2022
Addio a Alessio Mazzalai, il supertifoso e anima dei bar di Trento
di Stefano Frigo
Personaggio molto conosciuto in città si è spento a 48 anni per un malore. Aveva lavorato alla Federazione degli allevatori

Se n’è andato davvero presto. E improvvisamente. Alessio Mazzalai (per tutti «Mazza»), 48 anni, è mancato ieri pomeriggio per un malore che non gli ha lasciato scampo nella sua abitazione. Inutili i soccorsi e le terapie tentate all’ospedale Santa Chiara di Trento. I funerali dovrebbe essere celebrati nella giornata di venerdì anche se la data sarà confermata solo nelle prossime ore.
Volto conosciutissimo nel capoluogo, super tifoso del Calcio Trento che da sempre seguiva in casa e in trasferta. Quando poteva non faceva mancare il suo incitamento anche all’Hellas Verona, altra sua grande passione sportiva. O alla Croazia, come nei recenti Mondiali in Qatar, quasi una seconda nazione per via di un legame d’amore profondo che aveva caratterizzato il suo percorso di vita.
«Mazza» ha lavorato per diversi anni al punto vendita della Federazione Provinciale degli Allevatori in via delle Bettine. Persona molto amata anche per il suo carattere mite e amichevole, era un punto di riferimento sincero di un’umanità trasversale. Chi era solito non mancare in orario aperitivo dal centro di Trento – dal Porteghet al Simposio passando per il Barrio nel quartiere di San Martino o alla Scaletta – lo avrà visto tantissime volte in compagnia della sua fedelissima compagna: una meravigliosa boxer bianca di nome Soul. Lei lo ha preceduto di poco, ora saranno nuovamente insieme.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività