La proposta
mercoledì 21 Dicembre, 2022
Biblioteche informali: i libri si fanno leggere anche in periferia
di Robert Tosin
Non solo prestiti ma anche punti di diffusione e promozione

Si chiamano biblioteche informali e potrebbero presto vedere la luce anche sul territorio roveretano. Non si tratta di vero e proprie biblioteche itineranti o di periferia, quanto punti di aggregazione e di promozione e diffusione della lettura. Ne ha parlato l’assessora Giulia Robol in occasione del giro della giunta nelle circoscrizioni per spiegare non solo la filosofia del nuovo bilancio di previsione, ma anche alcuni passaggi concreti che interessano direttamente i territori.
Sulla questione della lettura e dei libri in generale c’è un importante investimento della città, che non a caso ha ottenuto il “certificato” di «Città che legge», ma si è è anche messa in concorso per ottenere il titolo di ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
La grafologa Eleonora Arlati in Africa: «Con la scrittura ricostruisco i ponti di mio zio, padre Angheben»
di Anna Maria Eccli
La nipote del missionario in Etiopia ha pubblicato il suo primo libro per ricordarlo: «Per me è sempre stato una guida, una figura fondamentale. La grafologia? In alcuni seminari ho studiato le grafie di serial killer»