La proposta
mercoledì 21 Dicembre, 2022
Biblioteche informali: i libri si fanno leggere anche in periferia
di Robert Tosin
Non solo prestiti ma anche punti di diffusione e promozione

Si chiamano biblioteche informali e potrebbero presto vedere la luce anche sul territorio roveretano. Non si tratta di vero e proprie biblioteche itineranti o di periferia, quanto punti di aggregazione e di promozione e diffusione della lettura. Ne ha parlato l’assessora Giulia Robol in occasione del giro della giunta nelle circoscrizioni per spiegare non solo la filosofia del nuovo bilancio di previsione, ma anche alcuni passaggi concreti che interessano direttamente i territori.
Sulla questione della lettura e dei libri in generale c’è un importante investimento della città, che non a caso ha ottenuto il “certificato” di «Città che legge», ma si è è anche messa in concorso per ottenere il titolo di ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Flotilla, il medico roveretano Riccardo Corradini: «L'assalto degli israeliani in elicottero, poi le violenze. Noi irresponsabili? Portavamo cibo ai bambini di Gaza»
di Tommaso Di Giannantonio
Il chirurgo trentino racconta l'esperienza sulla nave Conscience e i tre giorni in carcere: «Abbiamo vissuto un’infinitesima parte di ciò che accade ogni giorno in Palestina. Noi e le piazze tasselli di una coscienza collettiva che ha detto basta al genocidio»
L'iniziativa
Rovereto, cittadinanza (onoraria) agli studenti stranieri: martedì il Comune vota la mozione simbolica
di Francesca Dalrì
La proposta arriva da Officina Comune e trova il sostegno di tutta la maggioranza. Sono oltre 1.100 gli alunni con cittadinanza non italiana nella Città della Quercia