L'evento
venerdì 15 Novembre, 2024
Giornate del turismo montano, l’appello dei sindacati: più attenzione per le nuove generazioni
di Luca Galoppini
Ieri la terza giornata della rassegna al Muse. Tra i temi discussi anche transizione ecologica, la riqualificazione urbana e la collaborazione tra enti
L’evoluzione del settore turistico, tra le difficoltà del mondo del lavoro, la crisi energetica e i vantaggi che possono derivare da una più stretta collaborazione. Questi sono stati i principali argomenti affrontati nella terza giornata della 25esima edizione della Bitm (Giornate del Turismo Montano), svoltasi ieri al Muse di Trento. Diversi gli ospiti di rilievo, tra i quali compaiono Silvio Barbero, cofondatore di Slow Food e vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Nicola Perullo, rettore della stessa università. Barbero ha discusso della necessità di una «transizione ecologica». Nelle sue parole «una nuova rivoluzione, che cambi i modelli di produzione, di consu...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero