ambiente
martedì 12 Novembre, 2024
In Trentino Alto Adige record di nuovi alberi: 652 725 nel 2023
di Francesca Dalrì
La quarta edizione dell'Atlante delle foreste incorona la regione, le nuove piantumazioni hanno un valore economico di 2 milioni euro
Con 652.725 nuovi alberi messi a dimora nel 2023 e nei primi mesi del 2024, il Trentino-Alto Adige si classifica al primo posto della graduatoria nazionale stilata dall’Atlante delle foreste, lo studio giunto alla quarta edizione che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia, quantificandone anche i relativi benefici ambientali ed economici. Tra la prima e la seconda regione classificata c’è un abisso: il Trentino-Alto Adige vanta il doppio dei nuovi alberi piantumati rispetto alla Basilicata (al secondo posto con 329.764 nuove piante); per non parlare del resto dell’Italia, con la Calabria, all’ultimo posto, in cui risultano appena 106 nuovi alberi in poco più di un anno. L’i...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero