ambiente
martedì 12 Novembre, 2024
In Trentino Alto Adige record di nuovi alberi: 652 725 nel 2023
di Francesca Dalrì
La quarta edizione dell'Atlante delle foreste incorona la regione, le nuove piantumazioni hanno un valore economico di 2 milioni euro

Con 652.725 nuovi alberi messi a dimora nel 2023 e nei primi mesi del 2024, il Trentino-Alto Adige si classifica al primo posto della graduatoria nazionale stilata dall’Atlante delle foreste, lo studio giunto alla quarta edizione che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia, quantificandone anche i relativi benefici ambientali ed economici. Tra la prima e la seconda regione classificata c’è un abisso: il Trentino-Alto Adige vanta il doppio dei nuovi alberi piantumati rispetto alla Basilicata (al secondo posto con 329.764 nuove piante); per non parlare del resto dell’Italia, con la Calabria, all’ultimo posto, in cui risultano appena 106 nuovi alberi in poco più di un anno. L’i...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Michil Costa: «Dobbiamo trasformare le Dolomiti in una Ztl. Inquinamento acustico? Voglio denunciare Provincia e Dolomiti Unesco»
di Lorenzo Fabiano
L'albergatore ecologista e fondatore della Maratona dles Dolomites: «Ho provato pena per le persone in coda sul Seceda. La politica pensi al bene comune più che al consenso»
Il caso
Si fingono agricoltori, «comprano» terreni in Trentino e truffano l'Unione Europea ottenendo i fondi: condannati quattro imprenditori
di Benedetta Centin
In tutto avevano ottenuto circa 4,7 milioni di euro, ora sequestrati. Per i titolari pene tra i venti mesi e i due anni e otto mesi di reclusione
L'intervista
Luca Cattoi (Graffiti): «L'e-commerce? Meno "romantico" e più "scientifico" rispetto a un negozio in centro, e può creare più occupazione»
di Gabriele Stanga
La società gardesana ha iniziato già nel 2001 a guardare all'online: «Si risparmia sullo spazio fisico, lo svantaggio è il costo del traffico online e lo sforzo per garantire unicità»