Le reazioni
mercoledì 6 Novembre, 2024
Le elezioni Usa viste dal Trentino. Fugatti: «Congratulazioni a Donald Trump». Ianeselli: «I dem devono riconquistare il voto arrabbiato»
di Redazione
Ormai ufficiale la vittoria del candidato repubblicano, si tirano le prime somme

Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Nonostante gli scandali, le inchieste e le condanne, il candidato repubblicano ha vanto con un netto margine rispetto alla sua avversaria Kamala Harris. Una vittoria che sta già suscitando le prime reazioni locali.
«Desidero rivolgere le mie congratulazioni al Presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, in occasione della sua elezione – scrive in un post il governatore Maurizio Fugatti – L’alta partecipazione al voto degli elettori americani è un grande segno di democrazia e di partecipazione popolare per nulla scontato in questo momento storico. Questo voto rappresenta un momento di grande importanza per il mondo intero e ci auguriamo che questa nuova amministrazione possa favorire un clima di stabilità e collaborazione. L’auspicio è che questa nuova fase politica possa portare dialogo, cooperazione e progresso nelle relazioni internazionali, promuovendo la pace e lo sviluppo là dove in questo momento regnano incertezze e sfide difficili».
Guarda nel campo dei democratici invece il ragionamento del sindaco di Trento, Franco Ianeselli. «Gli elettori di Donald Trump, la maggioranza negli Stati Uniti, non sono “spazzatura”, come li ha definiti Joe Biden. Sono persone arrabbiate da riconquistare ad un’idea liberale di democrazia. Non solo in America».
Casa Bianca
Vertice sulla pace, Trump promette «protezione e sicurezza» all'Ucraina. Macron avverte: «Putin è un orco alle nostre porte»
di Redazione
L'incontro a Washington. Siparietto tra Zelensky e il giornalista che aveva criticato il suo outfit. «Io mi sono cambiato ma il tuo vestito è lo stesso»
Esteri
Ucraina, Zelensky a Bruxelles: «Impossibile cedere territori». Domani l'incontro a Washington insieme a Meloni e diversi leader europei
di Redazione
Il presidente ucraino dopo il bilaterale con Von Der Leyen: «Abbiamo bisogno di garanzie di sicurezza che funzionino, perchè Putin non ne fornirà alcuna»