L'intervista
martedì 29 Ottobre, 2024
Giulia Poltronieri: «Le vecchie fabbriche diventano le case di creazione artistica»
di Sara Zanatta
Vive a Barcellona da 20 anni e segue diversi progetti: «Il Comune concede gli spazi e ogni anno è previsto un budget per finanziarli»

Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Michele Pasquazzo, dall'amputazione del braccio alla Coppa del Mondo: «L’incidente mi ha migliorato. Ora punto alle Olimpiadi»
di Jacopo Mustaffi
Il triatleta paralimpico di Civezzano a soli 3 anni dall’amputazione è già diventato campione italiano di paraduathlon, ha vinto un argento di paratriathlon e ha conquistato due bronzi in Coppa del Mondo. «L’obiettivo è Los Angeles 2028»
Il forum del T
Il procuratore Raimondi: «In 44 anni ho interrogato ventimila persone. Mafie? Le indagini non si fermano»
di Tommaso Di Giannantonio
Il giorno del suo 70esimo compleanno lascia la Procura di Trento e va in pensione. «Sicurezza? Il tema esiste sempre, ma i veri pericoli sono in rete. La magistratura è al servizio degli ultimi. Io, adottato dai trentini»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»