il report
sabato 19 Ottobre, 2024
Trentino, l’economia sommersa ed illegale vale 1,5 miliardi. Negri (Cisl): «Contrastare il caporalato»
di Francesco Terreri
In Regione circa 8.000 persone non sono regolari nei servizi alla persona, 5.000 nel terziario, 1.500 in agricoltura

Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata cresce di 17,6 miliardi di euro, con un aumento del 9,6% rispetto al 2021, raggiungendo i 201,6 miliardi, il 10,1% del Prodotto interno lordo. In particolare l’economia sommersa si attesta a poco meno di 182 miliardi, mentre le attività illegali sfiorano i 20 miliardi. è quanto emerge dal rapporto Istat reso noto ieri. Secondo la Relazione 2024 sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, appena pubblicata dal Ministero dell’Economia e anch’essa basata sui dati Istat, la provincia di Trento rappresenta un po’ meno dello 0,9% dell’economia sommersa nazionale, per un valore di 1 miliardo e mezzo di euro, l’8,9% del valore ag...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiVacanze-truffa, in Trentino reclami per 45mila euro. Il Centro consumatori: «Evitare i canali non ufficiali»
di Gabriele Stanga
Carlo Biasior e Francesco Marcazzan: «Valore in calo perchè il turista spende meno. Biglietti aerei i più bersagliati, importante ci siano sistemi per contestare l'addebito»
Case e affitti
Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»
di Gabriele Stanga
Parla Marco Gabardi, agente immobiliare: «Trento come Milano, le agenzie faticano ad avere case a disposizione»