Politiche abitative
mercoledì 2 Ottobre, 2024
Contributo all’affitto e locazione a canone moderato: come presentare le domande
di Redazione
Attenzione alle scadenze: una è a fine ottobre e l'altra a fine novembre
Aperti i termini per presentare domanda nei comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme per l’erogazione del contributo integrativo al canone di locazione per i contratti stipulati sul libero mercato e per la locazione di sei alloggi a canone moderato che sono ora disponibili.
Come inviare la domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente da pc o smartphone collegandosi allo sportello online della Provincia Autonoma di Trento (domanda contributo affitto) e del Comune di Trento (domanda canone moderato) e autenticandosi tramite Spid, il sistema pubblico di identità digitale, tramite la Carta provinciale dei servizi (Cps), la Carta nazionale dei servizi (Cns) e la Carta di identità elettronica (-Cie-, modalità di autenticazione prevista solo per la domanda di contributo affitto).
L’autenticazione
Prima di procedere con la compilazione è necessario verificare che il sistema di autenticazione sia attivo e funzionante. Per necessità in merito alla procedura di autenticazione o per richiedere il rilascio di Spid è possibile rivolgersi agli sportelli di facilitazione digitale presenti sul territorio e gestiti dal Comune grazie ai volontari del Servizio civile digitale.
Per accedere agli sportelli online e per i dettagli relativi a termini per la presentazione delle domande e requisiti richiesti, sono disponibili i percorsi seguenti:
Domanda di contributo all’affitto 2024
Domanda di locazione alloggio a canone moderato ottobre 2024
L’avviso
Il comune ricorda che, per l’anno in corso, non saranno aperti termini per presentare le domande per la locazione di un alloggio pubblico, in attesa di una rivisitazione, da parte della Provincia autonoma di Trento, delle modalità di raccolta delle istanze.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero